Una lezione di italiano a partire dalle interviste di Belve
Belve è una delle trasmissioni più chiacchierate degli ultimi mesi. Avete mai pensato di proporre alcuni pezzi di interviste in classe?
Ecco cosa abbiamo fatto noi:
- Abbiamo proposto agli studenti un articolo sulla trasmissione Belve e sulle sue caratteristiche. Lo abbiamo trattato come una lettura rapida, facendo leggere e poi dividendo a coppie gli studenti per uno scambio di informazioni.
- Abbiamo poi proposto, come ascolto autentico, la parte iniziale dell’’intervista di Francesca Fagnani a Carla Bruni (i nostri studenti erano francesi). Abbiamo trattato l’ascolto come un ascolto autentico, dividendo poi a coppie gli studenti per uno scambio di informazioni e ipotesi.
- Abbiamo proposto una produzione libera orale in classe in cui gli studenti, a coppie o in piccoli gruppi, rispondevano alle domande standard della trasmissione, cioè:
- Che belva si sente?
- Mi dica un suo difetto, uno vero, sgradevole.
- E un suo pregio?
- Quanto si piace, da 1 a 10?
- Una belvata che ha fatto?
- Ha più ammiratori o detrattori?
- È bugiardo/a?
- È permaloso/a?
- Di che umore è in questo periodo?
- È più amato/a o odiato/a?
- Mi dice una critica che ha ricevuto che l’ha divertita?
Le domande saranno rigorosamente al formale, come Fagnani ci insegna.
Che ne pensate? Buon lavoro!
Commenti
Nessun commento presente.