Qual è la differenza tra passato prossimo e imperfetto?
Buongiorno, studenti di italiano!
Oggi siamo vi proponiamo il secondo video creatoper rispondere ai vostri dubbi: Le domande degli studenti!
In questo specifico video rispondiamo alla domanda Qual è la differenza tra passato prossimo e imperfetto? e vi proponiamo anche un esercizio alla fine.
Che ne pensate?
Buona visione, buon divertimento e fateci sapere se avete altre domande sulla lingua italiana!
Cosa ricordare
Il passato prossimo è un tempo verbale che si usa per esprimere un’azione al passato compiuta, oppure un’azione avvenuta in un periodo di tempo determinato ed esplicito, ad esempio:
- Ieri sono andata al mare.
- La settimana scorsa ho mangiato una lasagna buonissima.
- Domenica ho dormito fino a tardi.
- Ho giocato a tennis per due anni.
L'imperfetto si usa per raccontare un’azione nel passato durante il suo avvenire, durante il suo svolgimento; si usa per raccontare abitudini del passato; si usa per descrivere una cosa o una persona nel passato; si usa per descrivere una situazione. Ad esempio:
- Alle 10.00 ieri sera dormivo nel mio letto.
- L’anno scorso nuotavo in piscina.
- Il mio vecchio lavoro era noioso.
- Mia nonna era gentile e sorridente
Quando si fa un racconto al passato, si possono usare sia il passato prossimo sia l’imperfetto, ad esempio in questo modo: un’azione improvvisa passata (passato prossimo) inserita in un contesto (imperfetto), per esempio:
- È arrivato un temporale mentre nuotavo.
- Quando ho conosciuto Michele, lavoravo ancora in negozio.
- Ieri pomeriggio ero stanco di lavorare e sono andato al cinema.
- Ero annoiata e ho cominciato a giocare a tennis.
Commenti
Nessun commento presente.