Produzione orale per una classe di italiano dal B1 in su
Buongiorno insegnanti di italiano!
Eccoci al nostro appuntamento con l’attività di produzione orale.
L'articolo che vi abbiamo proposto la scorsa settimana, in cui un uomo racconta del suo amore per l’Italia, può generare un bel dibattito in una classe dal B1 in su.
Vediamo insieme come:
- L’insegnante propone l’articolo come lettura rapida;
- Alla fine della parte di lettura e scambio di informazioni e ipotesi, l’insegnante crea un’atmosfera rilassata in classe, divide gli studenti a coppie, chiede loro di sedersi di fronte e di tenere le mani libere e di cominciare a confrontarsi, rispondendo alle seguenti domande:
- 1. Quali aspetti della cultura italiana ti affascinano di più e perché?
- 2. Cosa ti ha spinto ad interessarti all'Italia e alla sua cultura per la prima volta?
- 3. In che modo la cucina italiana ha influenzato il tuo amore per l'Italia?
- 4. Qual è il tuo luogo preferito in Italia e cosa lo rende speciale per te?
- 5. Come descriveresti l'esperienza di imparare la lingua italiana? Quali sono le sfide e le gioie?
- 6. In che modo la moda e il design italiani hanno un impatto sulla tua vita quotidiana o sulle tue preferenze?
- 7. Quali film, libri o opere d'arte italiani ti hanno ispirato maggiormente e perché?
- 8. Pensi che ci siano aspetti della società italiana che dovremmo cercare di emulare in altre parti del mondo? Quali e perché?
- 9. Come percepisci il concetto di "la dolce vita" e come pensi che influenzi la cultura italiana?
- 10. In che modo le tradizioni e le feste italiane contribuiscono al tuo amore per questo Paese?
L'insegnante può scegliere di lanciare le domande una alla volta, senza interrompere ma mostrandole sulla LIM - o sullo schermo condiviso - oppure di consegnarle tutte insieme all’inizio e poi lanciare il confronto a coppie.
Che ne pensate?
Buon lavoro!
Commenti
Nessun commento presente.