Acquisisci le competenze tecnologiche di base per stare al passo in classe e sul mercato del lavoro!

Iscriviti al corso e fai pratica delle funzioni base di strumenti e tecnologie di produzione testo, grafica e video, per produrre materiale didattico e di autopromozione!

Con l’uso della tecnologia, dall'intelligenza artificiale ai software di grafica e video, ogni insegnante può creare i propri contenuti testuali, grafici e video, didattici e di autopromozione, sviluppando il proprio lato più creativo.

 

Il corso include

  • 8 ore di formazione sincrona
  • 2 ore di apprendimento autonomo
  • Realizzazione di progetti testuali, grafici, video
  • Attestato di partecipazione

A chi è rivolto questo corso

  • Insegnanti di italiano per stranieri freelance;
  • Insegnanti di italiano per stranieri in scuole private;
  • Insegnanti della scuola pubblica;
  • Insegnanti di lingua L2/LS;
  • Insegnanti che vogliono aggiornare e promuovere il proprio CV.

 

Vuoi scoprire come utilizzare l’intelligenza artificiale e gli strumenti di redazione?

Imparerai come usare le funzioni base di strumenti necessari per creare contenuti testuali, dall’intelligenza artificiale alle giuste funzioni di impaginazione testo, ai software di traduzione automatica.

L’AI non ci sostituirà, saremo noi a utilizzarla al meglio a supporto della nostra produttività e creatività.

  • Scopriremo come usare un chatbot AI per:
    • Creare testi generici o per esercizi;
    • Migliorare la comunicazione;
    • Ispirazione e confronto;
    • Creare domande su un testo dato;
    • Tradurre un testo;
    • Generare riassunti  
  • Scopriremo cos’è un prompt, come strutturarlo al meglio, vedremo come generare un testo scritto con esercizi di comprensione e quesiti collegati, come predisporre una lettera di presentazione, come generare o tradurre un’email per un nostro cliente o studente straniero.
  • Impareremo poi a impaginare i nostri testi con i giusti strumenti di redazione e presentarlo in modo professionale

 

Vuoi dare una veste grafica professionale ai tuoi materiali?

Imparerai dove trovare immagini utili per le tue lezioni e come usare strumenti grafici semplici e intuitivi per impaginare i materiali delle lezioni, il tuo CV o i tuoi social e per creare infografiche e presentazioni.

  • Nel corso scopriremo il giusto approccio e i principi base generali della grafica. Vedremo come orientarci tra contenuto digitale e cartaceo e come scegliere font e immagini.
  • Toccheremo i concetti di:
    • Gerarchia;
    • Differenziazione;
    • Coerenza stilistica;
    • Semplicità;
    • Efficacia.
  • Ci cimenteremo nell’impaginazione di un esercizio, daremo una veste grafica a una presentazione e a un CV a partire da modelli esistenti. Vedremo come creare post da pubblicare sui social.

 

Vuoi creare un video per promuovere il tuo lavoro di insegnante o per presentare contenuti didattici?

Imparerai quali sono le caratteristiche vincenti di un contenuto video e imparerai a usare le funzioni base per realizzarlo.

  • Nel corso scopriremo i principi base per riprenderci (luce, inquadratura, audio); affronteremo i principi base da applicare a un video di presentazione (testi, immagini, stile, audio), scopriremo i principali format video utili per noi e ci cimenteremo con sonoro e sottotitoli.
  • Vedremo quali risorse o gadget utilizzare e quali strumenti di AI generano o rendono migliore l’audio.
  • Capiremo come montare un video frontale, comprensivo di copertina iniziale e copertine di sezione (grafica + video), come realizzare un breve video di presentazione, come realizzare una traccia audio.

 

Moduli del corso

Incontro Data
Introduzione 
  • Panoramica degli strumenti che utilizzeremo nel corso
  • Opportunità dell'AI: tempo, idee, abilità
  • Quanto sono prevenuti/spaventati gli insegnanti nei confronti dell'uso dell'AI?
  • Diritti e copyright di materiali prodotti dall'AI

Martedì 4 novembre

dalle 10.00 alle 12.30 

 

Un primo approccio all'AI e alla redazione del testo 
  • L’AI per la produzione di un testo (lettera di presentazione, email, attività didattica)
  • La traduzione automatica per uno scambio di email in lingua straniera
  • La creazione di esercizi e attività didattiche
  • Attività pratica

Martedì 11 novembre

dalle 10.00 alle 12.30

Un primo approccio alla grafica 
  • Le funzioni base per l’impaginazione di un testo (il CV e un’attività didattica)
  • Come si presenta un testo a clienti, studenti, datori di lavoro
  • Strumenti per la creazione di grafiche, infografiche, presentazioni
  • Banche immagini
  • Attività pratica

Martedì 18 novembre

dalle 10.00 alle 12.30

Un primo approccio al video 
  • Efficacia del video: formato e durata ideale
  • Le funzioni base per la creazione di un video
  • Attività pratica

Martedì 25 novembre

dalle 10.00 alle 12.30

  Costo del corso: € 697

 

Se ti iscrivi entro il 20 ottobre paghi solo € 557

 

 

Il docente del corso: Ulisse Poggioni

 

Direttore creativo e professionista poliedrico, ha studiato e approfondito numerosi aspetti del settore della comunicazione e delle arti performative, nella continua ricerca di una visione d’insieme.

Ha curato la comunicazione di diverse aziende e organizzazioni, ha diretto l'agenzia di comunicazione NECOS, ha ideato e diretto il web show musicale Kahbum, premio della critica al Taormina Film festival e miglior canale youtube al MEI, ha realizzato opere di cryptoart con il progetto Phink.

Si presta con piacere al mondo della divulgazione e della formazione. 

 

 

 

Guarda il video e scopri i contenuti del corso:

INFORMATIVA AI SOGGETTI INTERESSATI


(Art. 13 del d.lgs. 196/2003 - Codice della privacy Art. 13 del Regolamento Generale UE sulla protezione dei dati personali n. 679/2016)


L’IT – L’italiano per stranieri, titolare del trattamento dei dati personali ai sensi degli articoli 4 e 28 del decreto legislativo 30 Giugno 2003, n. 196 - Codice della privacy (di seguito “Codice”) e degli articoli 4, 7 e 24 del Regolamento UE 2016/679 del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali (di seguito, “Regolamento”), informa ai sensi dell’art. 13 del Codice e 13 del Regolamento che procederà al trattamento dei suoi dati personali per le finalità e con le modalità più oltre indicate.


Per trattamento di dati personali si intende qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l'ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, anche se non registrati in una banca di dati, come la raccolta, la registrazione, l'organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l'elaborazione, la selezione, il blocco, l'adattamento o la modifica, l'estrazione, la consultazione, l'uso, la comunicazione mediante trasmissione, la diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l'interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione.


Il trattamento verrà svolto in via manuale (es: raccolta moduli cartacei) e in via elettronica o comunque con l’ausilio di strumenti informatizzati o automatizzati.


Secondo le norme del Codice e del Regolamento, i trattamenti effettuati da L’IT – L’Italiano per stranieri saranno improntati ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti.


Ai sensi dell'articolo 13 del Codice e del Regolamento, Le forniamo quindi le seguenti informazioni.



A) Fonte dei dati personali e categorie di dati oggetto di trattamento.


I dati personali oggetto di trattamento potranno essere raccolti nell'ambito delle procedure di richiesta di informazioni, di iscrizione ai corsi di lingua, di utilizzo dei servizi messi a disposizione anche online.


Quanto alle categorie di dati personali oggetto di trattamento, esse sono rappresentate dai dati personali comuni (sia per le finalità primarie del trattamento come meglio dettagliate al successivo Paragrafo B, che per le finalità secondarie del trattamento - marketing e profilazione – come meglio dettagliate al successivo paragrafo C ed ovviamente ove siano stati prestati i consensi di legge); 



B) Finalità primarie del trattamento.


I dati personali sono trattati dalla L’IT – L’italiano per stranieri per lo svolgimento delle attività consistenti nell’insegnamento della lingua, della cultura italiane e delle tecniche di insegnamento; nella promozione e nella diffusione dei prodotti venduti.


I dati personali saranno trattati in via primaria esclusivamente per finalità strettamente connesse e strumentali alle procedure per la richiesta di informazioni, di iscrizione ai corsi di lingua o ai corsi di formazione e di utilizzo dei servizi messi a disposizione, in particolare:



  • per l’inserimento nei sistemi informatici delle anagrafiche dei destinatari delle informazioni e dei fruitori dei servizi messi a disposizione sul portale;

  • per dare esecuzione alle richieste di cui al punto precedente, ivi incluse le attività correlate o accessorie o la fornitura di servizi connessi richiesti;

  • per la gestione di incassi/pagamenti;

  • per adempiere agli obblighi previsti dalle norme di legge civilistiche e/o fiscali;

  • per la gestione del sito web di L’IT – L’italiano per stranieri;

  • per la gestione dei rapporti informativi e delle comunicazioni.



La richiesta di informazioni è la base giuridica del trattamento ai sensi dell’art. 13, comma 1, lettera c) del Regolamento.


A seguito della richiesta, Lei ha inoltre la possibilità di fruire di servizi online disponibili sul sito di L’IT – L’italiano per stranieri.


 



C) Comunicazione e diffusione dei dati personali

per il perseguimento delle finalità
 primarie del trattamento.


In tutti i casi sopra illustrati per il perseguimento delle finalità primarie, L’IT – L’italiano per stranieri potrà comunicare i dati personali all’esterno ai seguenti terzi cui la comunicazione sia necessaria:



  • ad Enti, società, o soggetti che intrattengono con L’IT – L’italiano per stranieri rapporti di supporto per attività di organizzazione, gestione, pubblicità o sponsorizzazione di eventi e manifestazioni;

  • a soggetti che svolgono attività di elaborazione dati e/o tenuta della contabilità;

  • a società che svolgono attività di gestione e manutenzione degli apparati di comunicazione elettronica;

  • all'autorità giudiziaria e di polizia o ad altre amministrazioni pubbliche per l’adempimento di obblighi normativi;

  • a consulenti incaricati dello svolgimento di attività legali e/o fiscali;

  • a tutte le persone fisiche e giuridiche nei casi in cui la comunicazione risulti necessaria per le finalità primarie del trattamento.



D) Facoltatività od obbligatorietà del consenso.


In tutti i casi illustrati ai Paragrafi B e C (per le ipotesi di comunicazione a terzi) L’IT – L’italiano per stranieri non ha l’obbligo di acquisire lo specifico consenso al trattamento dei dati.


Laddove Lei non intendesse conferire comunque i dati personali richiesti e necessari in base a quanto precede, la conseguenza sarebbe quella della impossibilità di procedere alle richieste da Lei avanzate. 



E) Tempi di conservazione dei dati e altre informazioni.


I dati saranno conservati per i tempi definiti dalla normativa di riferimento, che di seguito si specificano ai sensi dell’art. 13, comma 2, lettera (a) del Regolamento: dieci anni per i documenti e relativi dati di natura civilistica, contabile e fiscale come previsti dalle leggi in vigore.


Con riferimento invece ai dati personali oggetto di Trattamento per Finalità di Marketing o di Trattamento per finalità di Profilazione gli stessi saranno conservati nel rispetto del principio di proporzionalità e comunque fino a che non siano state perseguite le finalità del trattamento o fino a che – se precedentemente – non intervenga la revoca del consenso specifico da parte dell’interessato. 



F) Titolare e Responsabili del trattamento.


Titolare del trattamento dei dati è L’IT – L’italiano per stranieri di Francesca Romana Patrizi, Via Giovanni Maggi 75, 00176 Roma.


Gli estremi che permettono di contattare la scuola e di comunicare direttamente ed efficacemente con la stessa, compreso l'indirizzo di posta elettronica, sono:


tel. +39 3405915833 email info@lit-school.com 



G) Esercizio dei diritti da parte dell’interessato.


Ai sensi dell’articolo 7 del Codice della privacy e ai sensi degli articoli 13, comma 2, lettere (b) e (d), 15, 18, 19 e 21 del Regolamento, si informa il richiedente che:



  • egli ha il diritto di chiedere a L’IT – L’italiano per stranieri quale titolare del trattamento l'accesso ai dati personali, la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento, nei casi previsti;

  • egli ha il diritto di proporre un reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, seguendo le procedure e le indicazioni pubblicate sul sito web ufficiale dell’Autorità su www.garanteprivacy.it;

  • le eventuali rettifiche o cancellazioni o limitazioni del trattamento effettuate su richiesta dell’interessato - salvo che ciò si riveli impossibile o implichi uno sforzo sproporzionato – saranno comunicate da L’IT – L’italiano per stranieri a ciascuno dei destinatari cui sono stati trasmessi i dati personali. L’IT – L’italiano per stranieri potrà comunicare all'interessato tali destinatari qualora l'interessato lo richieda.


L’esercizio dei diritti non è soggetto ad alcun vincolo di forma ed è gratuito. L’indirizzo per l’esercizio dei diritti è: info@lit-school.com.


I campi contrassegnati dall'asterisco (*) sono obbligatori