Formazione base sull’uso dell’AI e di strumenti grafici e video per insegnanti
Acquisisci le competenze tecnologiche di base per stare al passo in classe e sul mercato del lavoro!
Iscriviti al corso e fai pratica delle funzioni base di strumenti e tecnologie di produzione testo, grafica e video, per produrre materiale didattico e di autopromozione!
Con l’uso della tecnologia, dall'intelligenza artificiale ai software di grafica e video, ogni insegnante può creare i propri contenuti testuali, grafici e video, didattici e di autopromozione, sviluppando il proprio lato più creativo.
Il corso include
- 8 ore di formazione sincrona
- 2 ore di apprendimento autonomo
- Realizzazione di progetti testuali, grafici, video
- Attestato di partecipazione
A chi è rivolto questo corso
- Insegnanti di italiano per stranieri freelance;
- Insegnanti di italiano per stranieri in scuole private;
- Insegnanti della scuola pubblica;
- Insegnanti di lingua L2/LS;
- Insegnanti che vogliono aggiornare e promuovere il proprio CV.
Vuoi scoprire come utilizzare l’intelligenza artificiale e gli strumenti di redazione?
Imparerai come usare le funzioni base di strumenti necessari per creare contenuti testuali, dall’intelligenza artificiale alle giuste funzioni di impaginazione testo, ai software di traduzione automatica.
L’AI non ci sostituirà, saremo noi a utilizzarla al meglio a supporto della nostra produttività e creatività.
- Scopriremo come usare un chatbot AI per:
- Creare testi generici o per esercizi;
- Migliorare la comunicazione;
- Ispirazione e confronto;
- Creare domande su un testo dato;
- Tradurre un testo;
- Generare riassunti
- Scopriremo cos’è un prompt, come strutturarlo al meglio, vedremo come generare un testo scritto con esercizi di comprensione e quesiti collegati, come predisporre una lettera di presentazione, come generare o tradurre un’email per un nostro cliente o studente straniero.
- Impareremo poi a impaginare i nostri testi con i giusti strumenti di redazione e presentarlo in modo professionale
Vuoi dare una veste grafica professionale ai tuoi materiali?
Imparerai dove trovare immagini utili per le tue lezioni e come usare strumenti grafici semplici e intuitivi per impaginare i materiali delle lezioni, il tuo CV o i tuoi social e per creare infografiche e presentazioni.
- Nel corso scopriremo il giusto approccio e i principi base generali della grafica. Vedremo come orientarci tra contenuto digitale e cartaceo e come scegliere font e immagini.
- Toccheremo i concetti di:
- Gerarchia;
- Differenziazione;
- Coerenza stilistica;
- Semplicità;
- Efficacia.
- Ci cimenteremo nell’impaginazione di un esercizio, daremo una veste grafica a una presentazione e a un CV a partire da modelli esistenti. Vedremo come creare post da pubblicare sui social.
Vuoi creare un video per promuovere il tuo lavoro di insegnante o per presentare contenuti didattici?
Imparerai quali sono le caratteristiche vincenti di un contenuto video e imparerai a usare le funzioni base per realizzarlo.
- Nel corso scopriremo i principi base per riprenderci (luce, inquadratura, audio); affronteremo i principi base da applicare a un video di presentazione (testi, immagini, stile, audio), scopriremo i principali format video utili per noi e ci cimenteremo con sonoro e sottotitoli.
- Vedremo quali risorse o gadget utilizzare e quali strumenti di AI generano o rendono migliore l’audio.
- Capiremo come montare un video frontale, comprensivo di copertina iniziale e copertine di sezione (grafica + video), come realizzare un breve video di presentazione, come realizzare una traccia audio.
Moduli del corso
Incontro | Data |
---|---|
Introduzione
|
Martedì 4 novembre dalle 10.00 alle 12.30
|
Un primo approccio all'AI e alla redazione del testo
|
Martedì 11 novembre dalle 10.00 alle 12.30 |
Un primo approccio alla grafica
|
Martedì 18 novembre dalle 10.00 alle 12.30 |
Un primo approccio al video
|
Martedì 25 novembre dalle 10.00 alle 12.30 |
Costo del corso: € 697 |
Se ti iscrivi entro il 20 ottobre paghi solo € 557
Il docente del corso: Ulisse Poggioni
Direttore creativo e professionista poliedrico, ha studiato e approfondito numerosi aspetti del settore della comunicazione e delle arti performative, nella continua ricerca di una visione d’insieme.
Ha curato la comunicazione di diverse aziende e organizzazioni, ha diretto l'agenzia di comunicazione NECOS, ha ideato e diretto il web show musicale Kahbum, premio della critica al Taormina Film festival e miglior canale youtube al MEI, ha realizzato opere di cryptoart con il progetto Phink.
Si presta con piacere al mondo della divulgazione e della formazione.