+393405915833

  • Home
  • Corsi
    • Corsi e lezioni di italiano online
      • Corsi di italiano individuali e di gruppo
      • Corso di conversazione di gruppo
      • Il club di lettura LIT School
      • Corso intensivo di italiano online
      • Regala un corso di italiano online!
      • Imparare italiano online: corsi ed esercizi
      • Corso di italiano base A1-A2: lezioni per stranieri
      • Corso di italiano intermedio B1-B2: lezioni online
      • Corso di italiano avanzato C1-C2: lezioni online
      • Corso di italiano online per turisti: apprendere l'italiano per la vacanza
      • Corso di italiano economico per stranieri: lezioni online
      • Lezioni private di italiano per stranieri
      • Corsolingua italiana B1 per Cittadinanza
      • Corsi di italiano online a settembre: i vantaggi della preiscrizione
      • Webinar di arte e cultura italiana
    • Corsi di italiano per aziende e ambasciate
      • Corso di italiano per ristorazione: food and beverage, chef e sommelier
      • Corso di italiano settore turismo: professionisti e direttori d'albergo
      • Corso di italiano settore moda e design: lezioni online
      • Corso di italiano per manager e direttori generali stranieri
      • Corso di italiano settore arte e musica: artisti e cantanti lirici
      • Corso di italiano per religiosi: suore, sacerdoti e novizi
      • Corso di italiano per Università Americane a Roma
      • Corso di italiano commerciale o business per stranieri
      • Corso di italiano per multinazionali e aziende: dipendenti stranieri
    • Formazione insegnanti
      • Formazione base per insegnare italiano
      • Corso per insegnare italiano online
      • Esercitazioni per insegnanti di italiano per stranieri: le 4 abilità
      • Laboratori di formazione
      • Laboratorio gratuito online
      • Formazione base sull’uso dell’AI e di strumenti grafici e video per insegnanti
      • Diventare insegnante di italiano per stranieri
  • Chi siamo
    • Metodo
    • Perché sceglierci
    • Contatti
  • Costi
  • Blog
    • Articoli
      • Cinque consigli su dove trovare materiale didattico per insegnare italiano a stranieri
      • Cinque consigli su come diventare insegnante di italiano L2/LS
      • Cinque consigli su come trovare nuovi studenti
      • Cinque consigli su come preparare una lezione
      • Come rendere autonomo lo studente di italiano
      • Il primo giorno di corso
      • Come didattizzare un testo
    • Risorse Docenti
      • Il blog di LIT School
      • La recensione di un hotel
      • Una lezione per una classe di italiano livello B2 con focus su lessico e dibattito
      • Un'attività per classi di italiano livello B1
      • Un articolo di giornale: "Un treno speciale"
      • Un quiz sulla musica per una lezione di italiano
      • Produzione orale per una classe di italiano dal B1 in su
      • Un articolo: "Un sogno che si realizza"
      • Un giro al museo
      • Una canzone in classe: "Fai rumore" di Diodato
      • Una lettura: "La lista della spesa"
      • Una video-ricetta
      • Letteratura in classe: Melania Mazzucco
      • Una lettura "separata": "I social network"
      • Un video: Alberto Angela sulla lettura
      • Un esercizio orale e due ruote dei verbi
      • La casa (di Monet)
      • Una lettura: "La sfida delle 100 cose"
      • Una canzone in classe: "Le cose in comune" di Daniele Silvestri
      • Un video: Manuel Agnelli intervista i Baustelle
      • Una lettura: le città del futuro
      • Una lettura: "Se fossi invisibile?"
      • Un'attività orale: Tu cosa faresti al posto mio?
      • Una storia di successo: come vincere con gli amici (e con i pronomi)
      • Una lista di film italiani
      • Una lettura: "Le 12 frasi che le persone educate non dicono"
      • Una lettura: Natalia Ginzurg - "Non opprimere i figli con l'idea della scuola"
      • Un video: "Il premio Nobel"
      • Una lettura: "Un restauro in Spagna"
      • Letteratura: "Momenti trascurabili Vol. 3" di Francesco Piccolo
      • Un video: Maurizio Cattelan
      • Una produzione orale: Cosa fai in vacanza?
      • Un'attività orale: Come hai passato le vacanze?
      • Un'attività rompighiaccio: la ruota delle domande
      • Una canzone: "Finisce l'estate" di Fabio Cinti
      • Come impostare la prima lezione di italiano per stranieri
      • Insegnare italiano online agli stranieri: 10 consigli
      • Un ascolto: intervista a Philippe Daverio
      • Una lettura: Carte di credito e pagamenti
      • Un esercizio orale: sono Juliette e sono francese
      • Un ascolto: un'intervista a Tomaso Trussardi
      • Come creare un fumetto in classe
      • Un ascolto: intervista a Michela Murgia
      • Un'attività orale: situazioni in viaggio
      • Un ascolto: com'eri da bambino?
      • Due letture: il cane di quartiere
      • Una lettura: "Chiamano la figlia con il nome dell'operatore telefonico"
      • Per gli insegnanti: una lettura sui buoni propositi del nuovo anno
      • Per gli insegnanti: un ascolto in libreria
      • Una canzone di Natale
      • Vagabondi in italiano - Lezione 1
      • Per gli insegnanti: una lettura su una vacanza disastrosa
      • Vagabondi in italiano - Lezione 2
      • Per gli insegnanti: una lettura (un'altra!) sui buoni propositi
      • Vagabondi in italiano - Lezione 3
      • Per gli insegnanti: una lettura sui trulli della Lego
      • Vagabondi in italiano - Lezione 4
      • Per tutti: l'intervento della Senatrice Liliana Segre al Parlamento Europeo
      • Per gli insegnanti: Elio Germano parla dell'arte
      • Per gli insegnanti: 3 consigli per stimolare la produzione libera orale
      • Vagabondi in italiano - Lezione 5
      • Per gli insegnanti: notizie strane dal mondo del lavoro
      • Per gli insegnanti: una lettura in ambito psicologico
      • Per gli insegnanti: tutte le canzoni vincitrici del Festival di Sanremo
      • Per gli insegnanti: un video sulla ciclofficina
      • Per gli insegnanti: una lettura sulle case che cambiano
      • Per gli insegnanti: il cortometraggio "L'arte di essere fragili"
      • Per gli insegnanti: pesce d'aprile!
      • Per gli insegnanti: un video di oggetti in macro
      • Per gli insegnanti: una lettura sulle invenzioni più inutili del mondo
      • Per gli insegnanti: un podcast sul lavoro del meme creator
      • Per gli insegnanti: l'estratto di un libro
      • Per gli insegnanti: una lezione di geografia
      • Per gli insegnanti: una lettura dal tema controverso
      • Per gli insegnanti: lessico e ambienti naturali
      • Per gli insegnanti: due giovani speciali
      • Per gli insegnanti: intelligenza artificiale e robotica
      • Per gli insegnanti: la Notte della Taranta
      • Per gli insegnanti: i compiti per l'estate
      • Per gli insegnanti: una canzone di Franco Battiato
      • Per gli insegnanti: L'incontro
      • Per gli insegnanti: i tasti che vorresti avere nella vita reale
      • Per gli insegnanti: attività per classi di livello A1
      • Per gli insegnanti: un gioco sul periodo ipotetico
      • Per gli insegnanti: l'intervista allo scrittore Andrea Esposito
      • Per gli insegnanti: un gioco per studenti anglofoni di livello A1
      • Per gli insegnanti: le regole del tornare a casa
      • Per gli insegnanti: un monologo comico per una classe C1/C2
      • Per gli insegnanti: una canzone di Dimartino e Cristina Donà
      • Per gli insegnanti: schwa e inclusività
      • Il corso di formazione base per insegnare italiano online per insegnanti
      • Per gli insegnanti: un gioco sul periodo ipotetico del III tipo
      • Un'attività per movimentare le lezioni
      • Un cloze su una canzone di Michele Bravi
      • Alcune attività didattiche sulle fettuccine Alfredo
      • Come incentivare la produzione orale
      • Una canzone di Motta da proporre in classe
      • Un'attività sui comparativi
      • Franco Arminio e la paesologia
      • Un'attività sulle tradizioni natalizie
      • La giornata della montagna
      • I 100 libri più belli di sempre
      • Un video divertente sul Natale
      • Una poesia per iniziare il nuovo anno
      • Un'attività di produzione orale da proporre in classe: Le tue aspirazioni
      • Materiale didattico: Il segreto della pizza
      • Chi legge?
      • Un'intervista a Ghemon
      • Un video che stimolerà il dibattito in una classe di livello intermedio alto o avanzato
      • Un'intervista a Fellini e una trascrizione per una classe di livello C1
      • Un'attività orale a partire da un'intervista a Filippo Timi
      • A cena presto
      • I fatti di cronaca nelle lezioni di italiano per stranieri
      • Un articolo ironico con tante attività da proporre in classe
      • Una raccolta di libri brutti
      • La storia della Ferrero: un ascolto da proporre in classe
      • L'anniversario della nascita di Leonardo da Vinci
      • Un'attività su Roma per studenti di italiano di livello A2
      • Letizia Battaglia
      • La lotta contro lo spreco alimentare
      • Cosa sarebbe successo se...?
      • Descrivere oggetti dalle forme strane in italiano
      • Una produzione orale che ha come tema il mangiare
      • Un esercizio orale per esercitare il lessico dell'abbigliamento
      • Una conversazione sullo sport
      • Il fu Mattia Pascal
      • Dimmi di te: un gioco per far parlare i tuoi studenti di italiano
      • Un quiz sulle professioni
      • Un'attività da proporre in classe su galanteria e maschilismo
      • Una lezione di italiano su surf ed ecologia
      • Cosa c'è nella tua borsa?
      • Il rientro dalle vacanze
      • Continuiamo a parlare di vacanze
      • Ritorno al cinema - Un'attività per studenti di italiano di livello A1/A2
      • Il Rinascimento: una lezione culturale da proporre in una classe di italiano dal livello B1 in su
      • Laurea umanistica o scientifica? Una lettura per un livello B2
      • Che tipo di insegnante sei?
      • Il museo: una produzione libera orale
      • Raccontami la tua storia - Un'attività per livelli dal B1 in su
      • Le scelte universitarie: un'attività di ascolto per una classe di italiano di livello B2
      • Non è normale! - Un ascolto per una classe di italiano di livello B2
      • Due minuti per parlare di - Un'attività per livelli dall'A2 in su
      • Attività di ascolto e produzione orale per un livello B2 di italiano: Carlo Verdone
      • Un ascolto per una classe di italiano dal livello B2 in su
      • Una poesia per una classe di italiano livello B1
      • Una canzone diversa per le nostre lezioni di italiano per stranieri
      • Un lezione sugli animali per una classe di italiano di livello B1
      • Una lezione sulla lingua dialettale per una classe di italiano dal livello B2 in su
      • Un'attività per una classe di italiano di livello A2 o B1 su Barbie e Samantha Cristoforetti
      • Un ascolto per una classe di italiano di livello B2: Titanic all'italiana.
      • La passione per la lettura: un video per una classe di italiano dal livello B1 in su
      • Innovazione e politica: un ascolto per una classe di italiano di livello B2
      • La storia d'amore tra Elsa Morante e Alberto Moravia: una lezione di italiano per livelli dal B2 in su
      • L'origine dei cognomi italiani: un ascolto per una lezione culturale (livello B1 in su)
      • Uno spunto per il dibattito nella classe di italiano
      • Un'attività per classi di italiano B1 in su in prossimità della giornata internazionale della donna
      • Una lezione di conversazione sul cambiamento climatico
      • Il gioco delle 3 cose: un'attività per una lezione di italiano individuale
      • Il cibo è: un'attività per una classe di italiano dal livello A1 in su
      • Emigrazione e letteratura: un ascolto per i livelli dal B1 in su
      • Gli oggetti dei musei: ascolto e attività collegate per livelli dal B1 in su
      • Un esercizio per una classe di italiano di livello A1
      • Un articolo da presentare in classe in occasione della giornata mondiale del libro
      • Formale o informale? Un gioco per una classe di italiano livello A1
      • Il questionario di Proust per una lezione di italiano dal livello B1 fino al C2
      • Esercizi di italiano: i pronomi relativi
      • Calvino e gli scrittori invisibili: una lezione per studenti di italiano dal B1 in su
      • Una lezione di italiano a partire dalla canzone "Bruci la città"
      • Lo studente cliente
      • Una lezione di italiano con la canzone "Charlie fa surf"
      • Esercizi di italiano: il pronome relativo possessivo
      • Una bella lettura per una lezione di italiano sugli animali
      • Una lezione di italiano su aggettivi e pronomi indefiniti
      • Esercizi e produzione scritta per studenti di italiano livello A2
      • Podcast da ascoltare in italiano
      • Come stimolare il dibattito in italiano a partire da un racconto
      • Una lezione di italiano sul rientro dalle vacanze
      • Siti dove trovare letture interessanti per i nostri studenti di italiano
      • Discutere in italiano - Attività dal livello B1 in su
      • Una lezione di italiano dal livello B1 in su: lettura, esercizi e dibattito in classe
      • Un ascolto rilassato sul femminismo per una lezione di italiano
      • Una lezione di italiano per studenti e studentesse che hanno figli
      • Le parole che i nostri studenti di italiano giudicano "strane"
      • Una lezione di italiano sulle parole e i gesti intraducibili
      • Una lezione di italiano per livelli dal B2 in su
      • La lingua italiana: un ascolto per una classe dal B1 in su
      • Il materiale didattico per lezioni di italiano: la coerenza tra tipo di testo e argomento della lezione
      • La dieta vegana: una lezione di italiano dal B1 in su
      • Nuove attività per una lezione di italiano sul veganesimo
      • 10 cose da non dire a: una lezione di italiano per un livello B1
      • Uno spunto per affrontare in classe un argomento tabù: i soldi
      • Il discorso del Presidente: un ascolto per classi di italiano dal B2 in su
      • Un ascolto per una lezione di italiano dal livello B1 in su - Italo Calvino
      • 8 oggetti che... Un'attività per classi di italiano dal B1 in su
      • Un dibattito in italiano per studenti dal B1 in su
      • Melania Mazzucco e il romanzo storico: ascolto e attività collegate per una classe di livello B1
      • L'inglese nella lingua italiana: un ascolto per livelli B1 con analisi del periodo ipotetico
      • Interviste per ascolti autentici
      • Un'attività per una classe di italiano livello B2 con la canzone che ha vinto Sanremo
      • Attività di produzione orale per una classe di italiano dal livello B1 in su
      • Un'attività di ricerca per classi di italiano dal livello B1 in su
      • Il gioco del "Se fossi..." per classi individuali di italiano livello B1
      • Un ascolto comico per una classe di italiano dal livello B2 in su
      • Una produzione orale per una lezione di italiano livello A2
      • I connettivi nella produzione orale per classi individuali di italiano dal B2 in su
      • In classe preferisco: un'attività per lezioni di italiano dal livello A2 in su
      • Un applicativo web per creare una lezione
      • "Ci" e "ne" per studenti di italiano di livello A2
      • Un'attività per una lezione di italiano livello A1
      • Una lezione di italiano a partire dalle interviste di Belve
      • Una lezione sulla posizione dei pronomi all'interno di una frase
      • Un gioco sul passato prossimo in italiano per livelli A1 e A2
      • Un'attività sul verbo piacere per studenti di italiano livello A1
      • Presentarsi e presentare in italiano: un gioco per il livello A1
      • Un ascolto autentico per una lezione di italiano livello A1
      • Un ascolto A2/B1 per studenti di italiano che vengono dagli Stati Uniti
      • Come far esercitare gli studenti di italiano livello A1 a descrivere la loro settimana tipo
      • Come si dice in italiano? Un video animato da usare in classe in modo diverso in base al livello
      • Una lezione di italiano sull'amicizia per livelli dal B2 in su
      • Una parabola per generare il dibattito in una classe di italiano dal livello B1 in su
      • Una lettura per studenti di italiano di livello A1 e A2
      • Un ascolto per una classe di italiano di livello B2 (argomento: il carcere)
      • Un ascolto per una lezione di italiano dal livello B1 in su
      • Un ascolto per una lezione di italiano livello B2
      • Una lettura per una classe di italiano livello A1
      • Il verbo piacere e i pronomi oggetto indiretto: un'attività per il livello A1
      • Un'attività di produzione scritta per lezioni di italiano livello B1
      • Un'attività sui tempi dell'indicativo per una classe di italiano livello B1
      • Una produzione scritta e orale per studenti di italiano livello B1
      • Un'attività sulla forma passiva in italiano
      • Una canzone per classi di italiano dal livello A2 in su
      • Attività di produzione orale: un dibattito per una classe di italiano dal B2 in su
      • Lettura e analisi lessicale per una lezione di italiano livello A2
      • Un'attività orale per una classe di italiano livello A1
      • Un esercizio orale per studenti di italiano livello B1 o B2
      • Volere, potere, dovere in italiano per livelli A1 o A2
      • Un'attività sul passato prossimo per livelli di italiano A2 o B1
      • Attività di produzione orale per classi di italiano dal B1 in su
      • Un ascolto in italiano dal B1 finale in su
      • Una lezione per una classe di italiano di livello A2
      • Congiuntivo o indicativo? Attività per classi di italiano dal livello B1 in su
      • Un dibattito sull'importanza di annoiarsi per classi di italiano dal B1 in su
      • Un'attività di produzione orale per livelli di italiano dal B1 in su: il significato dei colori
      • Domande di coppia - Italiano livello B1
      • Una lettura per studenti di italiano livello A2
      • Attività di produzione orale in italiano: successi e insuccessi
      • Ascolto rilassato e produzione orale a tema "Meditazione"
      • Indicativo o congiuntivo? Un'attività per classi di italiano per stranieri
      • Un ascolto sul cinema per classi di italiano livello B2
      • Ascolto rilassato per classi di italiano dal B1 in su: la vita del Buddha
      • Esercizio orale per classi di italiano di livello A1: A che ora?
      • Una scaletta per aiutare lo studente di italiano in un racconto (livello dal B1 in su)
      • Produzione orale per livelli di italiano dal B1 in su: parlare di un libro letto
      • Esercizio sul lessico per classi di italiano livello A1
      • Una lezione di italiano a partire da un articolo di Daria Bignardi
      • Produzione orale per classi di italiano dal B1 in su: vivere in posti estremi
      • Articoli determinativi e indeterminativi per livelli A1 di italiano
      • Un ascolto per una classe di italiano livello A2: vacanze in camper
      • Una lezione culturale per classi di italiano dal B2 in su
      • Un estratto del corso di formazione su Ai, grafica e video per insegnanti
    • Risorse Studenti
      • Un gioco sulle congiunzioni
      • Un gioco sul passato prossimo e l'imperfetto
      • Le parti del corpo
      • Raffaello e i suoi ritratti
      • Impara l'italiano con le canzoni
      • Impara l'italiano con i film
      • Le scatole del futuro
      • Un gioco con talpe e articoli
      • Un gioco sul genere dei nomi
      • Un'attività orale con i pronomi combinati
      • Un gioco con CI e NE
      • Primo webinar di arte con Michele - il Colosseo
      • Un gioco con nomi, aggettivi e verbi
      • Un gioco sulla descrizione fisica
      • Un quiz su una canzone di Jovanotti
      • Una newsletter spassosa in italiano
      • Un cortometraggio girato a Roma
      • Come si dice "backpack" in italiano?
      • Un gioco sulle abitudini quotidiane
      • Una canzone dal Festival di Sanremo
      • Un podcast sulle donne fuori dagli schemi
      • La Barcaccia
      • Dove vorresti vivere?
      • Un romanzo italiano
      • Un video su Caravaggio
      • Una ruota sui pronomi oggetto diretto e indiretto
      • Leggere o viaggiare?
      • Un canto popolare
      • Un video sul gruppo del Laocoonte
      • Geografia italiana
      • Che tempo fa?
      • Una canzone italiana
      • Vocabolario di base della lingua italiana
      • Viaggio in Basilicata
      • Un video sugli antichi romani
      • Un artista italiano
      • Oggetti da portare al mare
      • Oggetti da portare in montagna
      • I Musei Capitolini
      • Un'estate italiana
      • Oggetti per una vacanza in città
      • Il club di lettura di LIT
      • Alcuni audiolibri da ascoltare
      • Andrea Esposito, uno scrittore italiano
      • Quanto siete disposti a spendere per un espresso?
      • Il rientro a casa dopo le vacanze
      • Una passeggiata a Roma
      • Che ore sono?
      • Variation on a Theme by Elizabeth Bishop
      • La lingua cambia
      • Frida Kahlo
      • La voce di Valeria Golino
      • Un gioco lessicale sugli oggetti della palestra
      • A che ora?
      • La Domus Aurea
      • Alcune serie TV italiane
      • Momenti di trascurabile felicità
      • Galleria Borghese
      • Gli addobbi natalizi
      • I 100 libri migliori di sempre
      • Le dieci più belle città italiane
      • Alcuni podcast in italiano
      • L'attore italiano Toni Servillo
      • Una canzone del cantautore italiano Motta
      • Un libro sull'amore per l'Italia e la lingua italiana
      • Il presepe di Giotto: webinar di arte italiana
      • Un fumettista italiano di grande successo
      • Andrea Esposito, ospite del nostro Club di lettura
      • Roma Antica
      • Una canzone italiana che ti farà venire voglia di ballare
      • Le case dei patrizi
      • La poesia della lettura
      • Rimmel di Francesco De Gregori
      • I monumenti nella Roma Medievale
      • Il 25 Aprile
      • La Festa dei lavoratori
      • Ettore Scola
      • Pronomi e i tempi composti
      • Ennio Morricone
      • I verbi: veri o falsi?
      • La mappa del mondo con i titoli delle canzoni
      • Due conferenze sulla musica italiana
      • La Chiesa di Santa Maria Antiqua
      • Un cruciverba sulla famiglia
      • Anagrammi con i giorni della settimana
      • La merlatura
      • "Ho" o "sono"?
      • Che cosa fanno?
      • Anagrammi con i mesi dell'anno
      • Anagrammi sul lessico della città
      • Una canzone di Andrea Laszlo de Simone
      • Ti piace la musica italiana?
      • Un nuovo film italiano: L'immensità
      • La nuova stagione di Skam Italia
      • Presentarsi in italiano
      • Il lessico di Halloween in italiano
      • Villa Farnesina - Un estratto del webinar in italiano su Roma Rinascimentale
      • Un documentario sulla musica italiana
      • Il cibo in italiano: un'attività lessicale
      • Un estratto del webinar su Roma Moderna
      • Il lessico del Natale in italiano
      • Il presepe di Giotto - Un estratto dal webinar di arte italiana
      • Un libro in italiano per le tue vacanze di Natale
      • Il borgo fantasma di Acherontia
      • Le otto montagne: un nuovo film italiano in sala in questi giorni
      • Il cantante italiano Tananai
      • Il Museo MAXXI a Roma
      • Nazione o nazionalità?
      • Formale o informale in italiano
      • Tutto chiede salvezza: una miniserie italiana su Netflix
      • Verbi pronominali per studenti che hanno un livello avanzato di italiano
      • L'architetta che ha progettato il MAXXI a Roma
      • Il Giardino dei Tarocchi: un estratto del webinar di arte e cultura
      • Maschile e femminile in italiano
      • Venti, un podcast e canale YouTube
      • I colori in italiano
      • Il Museo di Capodimonte a Napoli
      • Aggettivi e sinonimi in italiano: un cruciverba
      • Un gioco sul passato remoto
      • MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli
      • Che significa "mica" in italiano?
      • Letteratura italiana: La luna e i falò
      • Indovina la parola italiana: il gioco dell'impiccato
      • Qual è la differenza tra passato prossimo e imperfetto?
      • Letteratura italiana: Stagioni di Mario Rigoni Stern
      • Il verbo "Piacere" è riflessivo?
      • Come salutare in italiano
      • La differenza tra accento e apostrofo in italiano
      • Un nuovo libro da leggere in italiano: Casa d'altri
      • Webinar di arte italiana: chi è l'architetto che ha realizzato il palazzo degli Uffizi?
      • Letteratura italiana: un libro da leggere ad agosto
      • Santa Maria del Carmine a Firenze
      • Esercitati con i colori in italiano
      • Raffaella Carrà - Un estratto dal nostro webinar di cultura italiana
      • Quando si usa l’articolo prima dell’aggettivo possessivo in italiano?
      • Mai sentita così bene - Un romanzo italiano di Rossana Campo
      • Indovina la parola italiana: il gioco dell'impiccato 2
      • Un estratto dal nostro webinar sulla street art a Roma
      • Indovina la parola italiana: il gioco dell'impiccato 3
      • Qual è la differenza tra "secondo me" e "io penso che"?
      • Arte italiana: Brera a Milano
      • Un romanzo italiano di Erri De Luca
      • Webinar di arte e cultura italiana: L'Ultima Cena di Leonardo da Vinci
      • Un cruciverba sui verbi all'imperfetto
      • Indovina la parola italiana: il gioco dell'impiccato 4
      • Cruciverba in italiano: i verbi irregolari
      • Un posto magico in Italia: il Sacro Bosco di Bomarzo
      • Qual è la differenza tra "Ho bisogno di" e "Bisogna" in italiano?
      • Un podcast italiano che parla di soldi
      • La Street Art di Tor Marancia: un estratto dal nostro webinar di arte e cultura in Italia
      • Indovina la parola italiana: il gioco dell'impiccato 5
      • Venezia e la Basilica di San Marco: un estratto dal nostro webinar di arte italiana
      • Un libro italiano: Sogni e Favole
      • Parole crociate in italiano: aggettivi
      • Arte e Cultura in Italia: la Basilica dei Frari a Venezia
      • Indovina la parola italiana: il gioco dell'impiccato 6
      • Il peso della farfalla: un romanzo italiano di Erri De Luca
      • I saluti in italiano
      • Qual è la differenza in italiano tra "Ho mangiato (la mela)" e "L'ho mangiata"?
      • L'albero genealogico in italiano
      • Gli anni impossibili: un libro italiano di Romano Bilenchi
      • Indovina la parola: il gioco dell'impiccato 7
      • L'imperativo in italiano
      • Il romanzo italiano "La casa del mago" di Emanuele Trevi
      • Le radio italiane che ascoltiamo di più
      • Indovina la parola: il gioco dell'impiccato 8
      • "Il capo", un romanzo dell'autore italiano Francesco Pacifico
      • Parole crociate sui nomi di famiglia in italiano
      • Indovina la parola italiana: il gioco dell'impiccato n.9
      • Solo vera è l'estate: un romanzo di Francesco Pecoraro
      • Un cruciverba in italiano: vacanze in montagna
      • Un gioco di riordino in italiano
      • Sad Girl: un bellissimo libro dell'autrice italiana Sara Marzullo
      • Quali sono gli usi del Condizionale in italiano?
      • Come usare le parole italiane "buono", "bravo", "bene" e "bello"?
      • L'ultimo romanzo dell'autrice italiana Melissa Panarello
      • Lacci: un romanzo di Domenico Starnone
      • Indovina la parola italiana: il gioco dell'impiccato n.10
      • Un cruciverba in italiano con le parole alterate
      • Un nuovo romanzo della scrittrice italiana Simona Dolce: Il vero nome di Rosamund Fischer
      • Gioca con gli anagrammi in italiano
      • La differenza tra "dopo" e "una volta che"
      • I tempi dell'indicativo in italiano
      • Indovina la parola in italiano 11
      • Cruciverba sul passato remoto in italiano
      • Come trasformare una frase da attiva a passiva in italiano
      • Indovina la parola in italiano 12
      • Il romanzo italiano "Succede di notte"
      • Articolo + nome + aggettivo in italiano
      • Un cruciverba sui connettivi in italiano
      • Indovina la parola 13
      • Cruciverba in italiano a tema natalizio
      • Un gioco sul congiuntivo in italiano
      • Indovina la parola in italiano (14)
      • Un cruciverba a tema abbigliamento in italiano
      • Un gioco sul plurale e sul singolare in italiano
      • Un gioco sulle parole "mica" e "addirittura"
      • Indovina la parola in italiano (15)
      • Un cruciverba in italiano sul tempo libero
      • Un cruciverba in italiano su aggettivi e contrari
      • La canzone italiana "Dove si va"
      • Un estratto dal Club di lettura di LIT School
      • La cantautrice italiana Francamente
      • Un nuovo gioco per esercitarti in italiano
      • Indovina la parola in italiano (16)
      • Immagine parlante: scegli la parola giusta in italiano
      • Foto di Roma della nostra studentessa di italiano Rita
      • Cruciverba in italiano a tema "mesi dell’anno"
      • Immagine parlante: scegli la parola giusta in italiano (2)
      • Cruciverba sul "Condizionale" in italiano
      • Un'attività lessicale in italiano a tema viaggio
      • Cosa facciamo nel club di lettura di LIT School
      • Immagine parlante: scegli la parola giusta in italiano (3)
      • Indovina la parola in italiano (17)
      • Immagine parlante: scegli la parola giusta in italiano (4)
      • Indovina la parola in italiano (18)
      • Immagine parlante: scegli la parola giusta in italiano (5)
      • Le parole "mica" e "addirittura" in italiano
      • Immagine parlante: scegli la parola giusta in italiano (6)
  • Traduzioni
  • Clienti
    • Federico - Argentina
    • Marleen - Belgio
    • Victoria - USA
    • Katie - USA
    • Antonella - Roma
    • Lucia - Roma
Telefono
+393405915833
Email
info@lit-school.com

Clienti

  • Federico - Argentina
    Innanzittutto devo dire che sei stata una bravissima insegnante e che mi hai dato una mano enorme per imparare l’italiano. Sono arrivato pratticamente senza parlare la lingua e grazie a te so...
  • Marleen - Belgio
    It is always a pleasure to take a lesson with Francesca. She has the skills to make the lesson interesting and makes learning things a Joy. I already look forward to the next lesson.
  • Victoria - USA
    Francesca è un'insegnante fantastica. Invece di correggere i miei piccoli errori in un modo che interrompe la conversazione, lei ascolta atentamente, nota i miei errori, e li usa a deter...
  • Katie - USA
    Love Francesca! We talked about Italian politics today. Francesca has so much insight and experience with working with foreigners. I enjoyed talking with her about her perspective and learning a bi...
  • Antonella - Roma
    Cosa hai trovato più utile nel corso di formazione per insegnare online, e perché? Il fatto di potermi confrontare con una formatrice con tantissima esperienza sull'insegnament...
  • Lucia - Roma
    Cosa hai trovato più utile nel corso di formazione per insegnare online? - Provare io stessa i panni dello studente di lingua che si misura con attività stimolanti da fare in ...
X
X

Richiedi un appuntamento online

Clienti

  • Federico - Argentina
  • Marleen - Belgio
  • Victoria - USA
  • Katie - USA
  • Antonella - Roma
  • Lucia - Roma

Risorse Docenti
Leggi tutto
Risorse Studenti
Leggi tutto

Viale delle Accademie, 47 - 00147 Roma
P.Iva 16136601008

  • Home
  • Corsi
  • Chi siamo
  • Costi
  • Blog
  • Traduzioni
  • Clienti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Iscriviti alla newsletter e ricevi aggiornamenti e novità

Ti invitiamo a leggere la Privacy Policy

INFORMATIVA AI SOGGETTI INTERESSATI

(Art. 13 del d.lgs. 196/2003 - Codice della privacy Art. 13 del Regolamento Generale UE sulla protezione dei dati personali n. 679/2016)

L’IT – L’italiano per stranieri, titolare del trattamento dei dati personali ai sensi degli articoli 4 e 28 del decreto legislativo 30 Giugno 2003, n. 196 - Codice della privacy (di seguito “Codice”) e degli articoli 4, 7 e 24 del Regolamento UE 2016/679 del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali (di seguito, “Regolamento”), informa ai sensi dell’art. 13 del Codice e 13 del Regolamento che procederà al trattamento dei suoi dati personali per le finalità e con le modalità più oltre indicate.

Per trattamento di dati personali si intende qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l'ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, anche se non registrati in una banca di dati, come la raccolta, la registrazione, l'organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l'elaborazione, la selezione, il blocco, l'adattamento o la modifica, l'estrazione, la consultazione, l'uso, la comunicazione mediante trasmissione, la diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l'interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione.

Il trattamento verrà svolto in via manuale (es: raccolta moduli cartacei) e in via elettronica o comunque con l’ausilio di strumenti informatizzati o automatizzati.

Secondo le norme del Codice e del Regolamento, i trattamenti effettuati da L’IT – L’Italiano per stranieri saranno improntati ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti.

Ai sensi dell'articolo 13 del Codice e del Regolamento, Le forniamo quindi le seguenti informazioni.

A) Fonte dei dati personali e categorie di dati oggetto di trattamento.

I dati personali oggetto di trattamento potranno essere raccolti nell'ambito delle procedure di richiesta di informazioni, di iscrizione ai corsi di lingua, di utilizzo dei servizi messi a disposizione anche online.

Quanto alle categorie di dati personali oggetto di trattamento, esse sono rappresentate dai dati personali comuni (sia per le finalità primarie del trattamento come meglio dettagliate al successivo Paragrafo B, che per le finalità secondarie del trattamento - marketing e profilazione – come meglio dettagliate al successivo paragrafo C ed ovviamente ove siano stati prestati i consensi di legge); 

B) Finalità primarie del trattamento.

I dati personali sono trattati dalla L’IT – L’italiano per stranieri per lo svolgimento delle attività consistenti nell’insegnamento della lingua, della cultura italiane e delle tecniche di insegnamento; nella promozione e nella diffusione dei prodotti venduti.

I dati personali saranno trattati in via primaria esclusivamente per finalità strettamente connesse e strumentali alle procedure per la richiesta di informazioni, di iscrizione ai corsi di lingua o ai corsi di formazione e di utilizzo dei servizi messi a disposizione, in particolare:

  • per l’inserimento nei sistemi informatici delle anagrafiche dei destinatari delle informazioni e dei fruitori dei servizi messi a disposizione sul portale;
  • per dare esecuzione alle richieste di cui al punto precedente, ivi incluse le attività correlate o accessorie o la fornitura di servizi connessi richiesti;
  • per la gestione di incassi/pagamenti;
  • per adempiere agli obblighi previsti dalle norme di legge civilistiche e/o fiscali;
  • per la gestione del sito web di L’IT – L’italiano per stranieri;
  • per la gestione dei rapporti informativi e delle comunicazioni.

La richiesta di informazioni è la base giuridica del trattamento ai sensi dell’art. 13, comma 1, lettera c) del Regolamento.

A seguito della richiesta, Lei ha inoltre la possibilità di fruire di servizi online disponibili sul sito di L’IT – L’italiano per stranieri.

 

C) Comunicazione e diffusione dei dati personali
per il perseguimento delle finalità
 primarie del trattamento.

In tutti i casi sopra illustrati per il perseguimento delle finalità primarie, L’IT – L’italiano per stranieri potrà comunicare i dati personali all’esterno ai seguenti terzi cui la comunicazione sia necessaria:

  • ad Enti, società, o soggetti che intrattengono con L’IT – L’italiano per stranieri rapporti di supporto per attività di organizzazione, gestione, pubblicità o sponsorizzazione di eventi e manifestazioni;
  • a soggetti che svolgono attività di elaborazione dati e/o tenuta della contabilità;
  • a società che svolgono attività di gestione e manutenzione degli apparati di comunicazione elettronica;
  • all'autorità giudiziaria e di polizia o ad altre amministrazioni pubbliche per l’adempimento di obblighi normativi;
  • a consulenti incaricati dello svolgimento di attività legali e/o fiscali;
  • a tutte le persone fisiche e giuridiche nei casi in cui la comunicazione risulti necessaria per le finalità primarie del trattamento.

D) Facoltatività od obbligatorietà del consenso.

In tutti i casi illustrati ai Paragrafi B e C (per le ipotesi di comunicazione a terzi) L’IT – L’italiano per stranieri non ha l’obbligo di acquisire lo specifico consenso al trattamento dei dati.

Laddove Lei non intendesse conferire comunque i dati personali richiesti e necessari in base a quanto precede, la conseguenza sarebbe quella della impossibilità di procedere alle richieste da Lei avanzate. 

E) Tempi di conservazione dei dati e altre informazioni.

I dati saranno conservati per i tempi definiti dalla normativa di riferimento, che di seguito si specificano ai sensi dell’art. 13, comma 2, lettera (a) del Regolamento: dieci anni per i documenti e relativi dati di natura civilistica, contabile e fiscale come previsti dalle leggi in vigore.

Con riferimento invece ai dati personali oggetto di Trattamento per Finalità di Marketing o di Trattamento per finalità di Profilazione gli stessi saranno conservati nel rispetto del principio di proporzionalità e comunque fino a che non siano state perseguite le finalità del trattamento o fino a che – se precedentemente – non intervenga la revoca del consenso specifico da parte dell’interessato. 

F) Titolare e Responsabili del trattamento.

Titolare del trattamento dei dati è L’IT – L’italiano per stranieri di Francesca Romana Patrizi, Via Giovanni Maggi 75, 00176 Roma.

Gli estremi che permettono di contattare la scuola e di comunicare direttamente ed efficacemente con la stessa, compreso l'indirizzo di posta elettronica, sono:

tel. +39 3405915833 email info@lit-school.com 

G) Esercizio dei diritti da parte dell’interessato.

Ai sensi dell’articolo 7 del Codice della privacy e ai sensi degli articoli 13, comma 2, lettere (b) e (d), 15, 18, 19 e 21 del Regolamento, si informa il richiedente che:

  • egli ha il diritto di chiedere a L’IT – L’italiano per stranieri quale titolare del trattamento l'accesso ai dati personali, la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento, nei casi previsti;
  • egli ha il diritto di proporre un reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, seguendo le procedure e le indicazioni pubblicate sul sito web ufficiale dell’Autorità su www.garanteprivacy.it;
  • le eventuali rettifiche o cancellazioni o limitazioni del trattamento effettuate su richiesta dell’interessato - salvo che ciò si riveli impossibile o implichi uno sforzo sproporzionato – saranno comunicate da L’IT – L’italiano per stranieri a ciascuno dei destinatari cui sono stati trasmessi i dati personali. L’IT – L’italiano per stranieri potrà comunicare all'interessato tali destinatari qualora l'interessato lo richieda.

L’esercizio dei diritti non è soggetto ad alcun vincolo di forma ed è gratuito. L’indirizzo per l’esercizio dei diritti è: info@lit-school.com.

Seguici su

Copyright 2020

Realizzazione siti web