Attività di produzione orale in italiano: successi e insuccessi
Buongiorno insegnanti di italiano!
Eccoci al nostro appuntamento con l’attività di produzione orale.
Nell’audio che trovate a questo link si parla dei successi e degli insuccessi, argomento che può generare un bel dibattito in una classe di italiano dal B1 in su.
Vediamo insieme come:
- L’insegnante propone l’audio come ascolto rilassato;
- Alla fine della parte di ascolto rilassato e scambio di informazioni e ipotesi, l’insegnante mantiene un’atmosfera rilassata in classe, divide gli studenti a coppie, chiede loro di sedersi di fronte, di tenere le mani libere e di cominciare a confrontarsi, rispondendo alle seguenti domande:
- Nel testo si parla di come i giudizi negativi possano influenzare le persone. Ti è mai capitato che qualcuno ti scoraggiasse nel fare qualcosa? Come hai reagito?
- Secondo te, perché le persone tendono a dare giudizi sugli altri e su se stessi? Cosa si potrebbe fare per cambiare questa abitudine?
- Hai mai rinunciato a un sogno o a un obiettivo perché qualcuno ti ha detto che non ce l'avresti fatta?
- Il testo cita diversi personaggi famosi che hanno ricevuto giudizi negativi prima di avere successo. Hai un esempio di qualcuno che ti ispira per la sua perseveranza nonostante le difficoltà?
- Credi che gli insuccessi siano davvero utili per diventare più forti, come dice il testo? Puoi condividere una tua esperienza in cui un fallimento ti ha aiutato a migliorare?
- L’autrice del testo parla di come la mancanza di fiducia in sé stessi possa fermare le persone dal realizzare i loro sogni. Cosa fai per mantenere alte la tua autostima e la fiducia nelle tue capacità?
- Cosa ne pensi della frase “Ogni ostacolo è lì per un motivo preciso”? Sei d’accordo che gli ostacoli possano essere un’opportunità per crescere?
- Nel testo si menzionano personaggi del mondo della musica e del cinema come Clint Eastwood, i Beatles e Kate Winslet. Secondo te, quali caratteristiche hanno in comune queste persone di successo, nonostante i giudizi negativi ricevuti?
- Se dovessi dare un consiglio a qualcuno che si sente scoraggiato per un fallimento o una critica negativa, cosa gli diresti?
- Alla fine del testo, si menziona lo studio della lingua italiana come parte del percorso per diventare più forti. Cosa ne pensi? Lo studio delle lingue può contribuire alla tua crescita personale?
L'insegnante può scegliere di lanciare le domande una alla volta, senza interrompere ma mostrandole sulla LIM oppure di consegnarle tutte insieme all’inizio e poi lanciare il confronto a coppie.
Che ne pensate?
Buon lavoro!
Commenti
Nessun commento presente.