Attività di produzione orale: un dibattito per una classe di italiano dal B2 in su
Buongiorno insegnanti di italiano!
Eccoci al nostro appuntamento con l’attività di produzione orale.
Nel video che trovate a questo link una giovane donna legge una lettera scritta a Fanpage, lettera che può generare un bel dibattito in una classe di italiano dal B2 in su.
Vediamo insieme come.
- L’insegnante propone il video come ascolto rilassato;
- Alla fine della parte di ascolto rilassato e scambio di informazioni e ipotesi, l’insegnante mantiene un’atmosfera rilassata in classe, divide gli studenti a coppie, chiede loro di sedersi di fronte e di tenere le mani libere e di cominciare a confrontarsi, rispondendo alle seguenti domande:
- Quali sono le cause principali di questa discrepanza tra qualifiche elevate e opportunità di lavoro limitate per i giovani laureati?
- In che modo la mancanza di opportunità di lavoro qualificato e soddisfacente può influenzare il futuro professionale e personale di questi laureati?
- Quali strategie possono adottare i laureati per migliorare le loro prospettive di lavoro in un mercato competitivo?
- In che misura i sistemi educativi attuali preparano adeguatamente i giovani laureati per le sfide del mercato del lavoro?
- Quale dovrebbe essere il ruolo delle politiche governative nel mitigare questa disparità tra qualifiche e opportunità di lavoro?
- Quali sono le conseguenze a lungo termine per l'economia di un Paese se i giovani laureati non riescono a trovare lavoro adeguato alle loro competenze?
- Qual è la tua personale opinione su questo argomento? Condividi la frase “La fortuna vale più di una laurea”? Spiega il tuo punto di vista.
L'insegnante può scegliere di lanciare le domande una alla volta, senza interrompere ma mostrandole sulla LIM oppure di consegnarle tutte insieme all’inizio e poi lanciare il confronto a coppie.
Che ne pensate?
Buon lavoro!
Commenti
Nessun commento presente.