Produzione orale per classi di italiano dal B1 in su: vivere in posti estremi
Buongiorno insegnanti di italiano!
Eccoci al nostro appuntamento con l’attività di produzione orale.
Nell’audio che trovate a questo link si parla di vivere in posti estremi, argomento che può generare un bel dibattito in una classe dal B1 in su.
Vediamo insieme come:
- L’insegnante propone i primi due minuti dell’audio come ascolto rilassato;
- Alla fine della parte di ascolto rilassato e scambio di informazioni e ipotesi, l’insegnante mantiene un’atmosfera rilassata in classe, divide gli studenti a coppie, chiede loro di sedersi di fronte e di tenere le mani libere e di cominciare a confrontarsi, rispondendo alle seguenti domande:
- Considerando l'esperienza di Giulia alle Svalbard, quali pensi che siano le principali difficoltà psicologiche e pratiche nel vivere per un periodo prolungato senza luce solare e con temperature così rigide?
- Giulia menziona la stanchezza come un possibile effetto della notte polare. Secondo te, quali altri problemi di salute o di benessere potrebbero sorgere in un ambiente con queste caratteristiche estreme?
- Nonostante le sfide, Giulia sembra apprezzare alcuni aspetti della notte polare, come la tranquillità e la possibilità di riposare. Quali potrebbero essere, secondo te, gli inaspettati vantaggi o le opportunità uniche che offre un luogo come le Svalbard durante questo periodo?
- Il video mostra come la vita quotidiana continui nonostante la mancanza di luce. In che modo pensi che le attività sociali, lavorative e ricreative debbano adattarsi o trasformarsi in un ambiente permanentemente buio e freddo?
- Giulia è entusiasta dell'aurora boreale. Pensi che la presenza di fenomeni naturali unici come questo possa mitigare le difficoltà del vivere in un ambiente così estremo? In che modo?
- Se tu dovessi scegliere di vivere in un luogo con condizioni ambientali estreme (freddo e buio prolungati o caldo e siccità estremi, ecc.), quali sarebbero i fattori determinanti nella tua scelta e quali precauzioni prenderesti per affrontare le difficoltà?
- Se Giulia, per qualsiasi motivo, non potesse più vivere alle Svalbard, dove pensi che potrebbe scegliere di trasferirsi e quali aspetti della sua vita attuale cercherebbe di ritrovare nel nuovo luogo?
L'insegnante può scegliere di lanciare le domande una alla volta, senza interrompere ma mostrandole sulla LIM oppure di consegnarle tutte insieme all’inizio e poi lanciare il confronto a coppie.
Che ne pensate?
Buon lavoro!
Commenti
Nessun commento presente.