Corso per certificazione lingua italiana B1 per Cittadinanza
Scegliendo il corso lingua italiana B1 per Cittadinanza di LIT School hai dalla tua parte professionisti nell'insegnamento della lingua italiana che possono aiutarti a superare l'esame. Uno dei requisiti necessari per ottenere la Cittadinanza italiana è ottenere una certificazione che attesti il superamento del livello B1 CELI, CILS o PLIDA, rispettivamente rilasciati dall'Università per stranieri di Perugia, dall'Universita di Siena e dalla Società Dante Alighieri. Si tratta in tutti i casi di titoli riconosciuti dal Ministero degli Affari Esteri e che permettono di avvicinarsi a grandi passi verso l'ottenimento della Cittadinanza.
Infatti, a seguito del decreto sicurezza, è stato reso obbligatorio l'ottenimento di una certificazione di livello non inferiore al B1 per ottenerlo. Il livello B1 corrisponde al livello CELI 2, CILS B1 e al PLIDA B1 un livello intermedio valutato sui seguenti parametri:
- comprensione di testi scritti
- produzione di testi scritti
- comprensione orale
- produzione orale
Con LIT School hai a disposizione numerose opzioni per decidere quando e dove preparare il tuo esame con professionisti specializzati nell'insegnamento della lingua italiana a stranieri. I nostri professionisti ti aiuteranno a passare ogni esame con insegnamenti mirati, pensati sulle conoscenze che già possiedi: ti assisteremo nella scelta tra corsi di gruppo e lezioni individuali.
Indice
- Preparati con il corso di lingua italiana B1 per Cittadinanza!
- Programma del corso di lingua italiana per Cittadinanza
- Costi dei corsi di lingua B1 per Cittadinanza
- Corsi di preparazione all'esame per la Cittadinanza
- Come si svolge l'esame B1 di Cittadinanza?
- In quali mesi è possibile fare l'esame per la Cittadinanza?
- Si può ripetere l'esame?
Preparati con il corso di lingua italiana B1 per Cittadinanza!
Con LIT School puoi preparare l'intero esame da casa o ovunque tu voglia, ti basta una connessione ad Internet e un computer per svolgere per via telematica lezioni individuali o di gruppo scegliendo tra numerosi software di video-chat come Google Meet, Skype o Zoom.
A seguito del corso di lingua italiana B1 per Cittadinanza di LIT School potrai gestire situazioni tipiche del contesto quotidiano in modo da poter interagire con il prossimo facendo uso di forme solitamente non affrontate durante il corso base per livelli A1-A2.
Programma del corso di lingua italiana per Cittadinanza
LIT School crea il sillabo migliore per ciascun allievo in modo da poter offrire il miglior percorso di insegnamento possibile. Si possono individuare delle macroaree di studio solitamente trattate: si formano abilità di comunicazione come la capacità di reclamare, fare una presentazione, riportare un racconto, esprimere opinioni personali, raccontare la storia di un film o esprimere la propria opinione su un argomento.
Costi dei corsi di lingua B1 per Cittadinanza
I costi dei corsi possono variare di molto a seconda della tipologia di preparazione che si intende seguire: con LIT School puoi prepararti con corsi di gruppo o lezioni individuali.
- Nel caso dei corsi di gruppo online per il livello B1, le lezioni costano circa 10 euro/ora e hanno una durata di 90 minuti.
- Per le lezioni online individuali il costo aumenta a 32 euro per 60 minuti o 30 euro per 45 minuti. In questo caso, avere un rapporto one-to-one consente di avere una preparazione mirata, progettata sulle necessità del singolo.
Corsi di preparazione all'esame per la Cittadinanza
Per coloro che non hanno l'urgenza di affrontare l'esame per la richiesta di Cittadinanza italiana, Lit-School offre i consueti corsi annuali collettivi di tutti i livelli (in particolare: principianti assoluti, A1, A2). Il costo del corso è 10€/ora per svolgere delle lezioni di un'ora, una soluzione economica per le tasche di tutti. Le tempistiche previste sono:
- Un incontro di un’ora e mezza a settimana
- Dal mese di settembre al mese di giugno
Per coloro che possiedono già le conoscenze di base della lingua italiana e desiderano prepararsi all'esame B1-Cittadinanza in tempi più lunghi, esistono anche corsi di preparazione per l'ottenimento del livello linguistico B1-B2, Le competenze comunicative al centro dell'attenzione riguardano gli ambiti della vita personale, sociale e professionale:
- Per il livello B1, i corsi si concentrano sull'acquisizione di abilità comunicative come la capacità di presentare reclami, effettuare presentazioni, narrare storie, esprimere opinioni personali, raccontare la trama di un film, argomentare e leggere fatti di cronaca.
- Al livello B2, gli studenti sviluppano la capacità di confrontare opinioni, argomentare, redigere recensioni di libri o film e esprimere le proprie opinioni su un determinato tema.
Se invece il tempo è un fattore chiave, il nostro consiglio rimane quello di affidarsi al nostro corso specialistico per l'ottenimento della Cittadinanza. Se intendi avere maggiori informazioni riguardanti le modalità di svolgimento delle lezioni e le tempistiche necessarie per raggiungere l'obiettivo, puoi contattarci utilizzando gli indirizzi messi a disposizione nella sezione Contatti.

Come si svolge l'esame B1 di Cittadinanza?
Di solito, l'esame CILS B1-Cittadinanza si struttura attraverso quattro fasi:
- una parte di ascolto: il partecipante dimostra la capacità di comprendere il significato complessivo e le informazioni principali presenti in testi orali di contenuto quotidiano e generale. (Durata: 30 minuti)
- una parte di comprensione della lettura e riflessione grammaticale: il candidato è in grado di interpretare il significato complessivo e le informazioni principali presenti in testi scritti di argomento quotidiano e generale. (Durata: 40 minuti).
- una parte scritta: (Durata: 40 minuti)
- un colloquio orale: il partecipante dimostra di saper utilizzare l'italiano parlato in modo appropriato su temi quotidiani e argomenti familiari. (Durata: 15 minuti)
In quali mesi è possibile fare l'esame per la Cittadinanza?
Le date degli esami CILS sono fissate dall'Università di Siena. In generale, gli esami per il CILS B1-Cittadinanza vengono quasi sempre svolti nei mesi di febbraio, aprile, giugno, ottobre e dicembre. Da tenere in considerazione che l'iscrizione deve essere effettuata ALMENO con 30 giorni di anticipo rispetto alla data di esame di proprio interesse.
Si può ripetere l'esame?
Gli esami per ottenere la Cittadinanza non hanno capitalizzazione. Questo significa che se non si passa l'esame, è necessario ripetere le prove da capo e pagare la quota di iscrizione per ogni tentativo.
Alcune attività da poter svolgere per il corso di italiano B1 per cittadinanza
-
Un gioco sulle congiunzioni
-
Un gioco sul passato prossimo e l'imperfetto
-
Le parti del corpo
-
Raffaello e i suoi ritratti
-
Impara l'italiano con le canzoni
-
Impara l'italiano con i film
-
Le scatole del futuro
-
Un gioco con talpe e articoli
-
Un gioco sul genere dei nomi
-
Un'attività orale con i pronomi combinati
-
Un gioco con CI e NE
-
Primo webinar di arte con Michele - il Colosseo
-
Un gioco con nomi, aggettivi e verbi
-
Un gioco sulla descrizione fisica
-
Un quiz su una canzone di Jovanotti
-
Una newsletter spassosa in italiano
-
Un cortometraggio girato a Roma
-
Come si dice "backpack" in italiano?
-
Un gioco sulle abitudini quotidiane
-
Una canzone dal Festival di Sanremo
-
Un podcast sulle donne fuori dagli schemi
-
La Barcaccia
-
Dove vorresti vivere?
-
Un romanzo italiano
-
Un video su Caravaggio
-
Una ruota sui pronomi oggetto diretto e indiretto
-
Leggere o viaggiare?
-
Un canto popolare
-
Un video sul gruppo del Laocoonte
-
Geografia italiana
-
Che tempo fa?
-
Una canzone italiana
-
Vocabolario di base della lingua italiana
-
Viaggio in Basilicata
-
Un video sugli antichi romani
-
Un artista italiano
-
Oggetti da portare al mare
-
Oggetti da portare in montagna
-
I Musei Capitolini
-
Un'estate italiana
-
Oggetti per una vacanza in città
-
Il club di lettura di LIT
-
Alcuni audiolibri da ascoltare
-
Andrea Esposito, uno scrittore italiano
-
Quanto siete disposti a spendere per un espresso?
-
Il rientro a casa dopo le vacanze
-
Una passeggiata a Roma
-
Che ore sono?
-
Variation on a Theme by Elizabeth Bishop
-
La lingua cambia
-
Frida Kahlo
-
La voce di Valeria Golino
-
Un gioco lessicale sugli oggetti della palestra
-
A che ora?
-
La Domus Aurea
-
Alcune serie TV italiane
-
Momenti di trascurabile felicità
-
Galleria Borghese
-
Gli addobbi natalizi
-
I 100 libri migliori di sempre
-
Le dieci più belle città italiane
-
Alcuni podcast in italiano
-
L'attore italiano Toni Servillo
-
Una canzone del cantautore italiano Motta
-
Un libro sull'amore per l'Italia e la lingua italiana
-
Il presepe di Giotto: webinar di arte italiana
-
Un fumettista italiano di grande successo
-
Andrea Esposito, ospite del nostro Club di lettura
-
Roma Antica
-
Una canzone italiana che ti farà venire voglia di ballare
-
Le case dei patrizi
-
La poesia della lettura
-
Rimmel di Francesco De Gregori
-
I monumenti nella Roma Medievale
-
Il 25 Aprile
-
La Festa dei lavoratori
-
Ettore Scola
-
Pronomi e i tempi composti
-
Ennio Morricone
-
I verbi: veri o falsi?
-
La mappa del mondo con i titoli delle canzoni
-
Due conferenze sulla musica italiana
-
La Chiesa di Santa Maria Antiqua
-
Un cruciverba sulla famiglia
-
Anagrammi con i giorni della settimana
-
La merlatura
-
"Ho" o "sono"?
-
Che cosa fanno?
-
Anagrammi con i mesi dell'anno
-
Anagrammi sul lessico della città
-
Una canzone di Andrea Laszlo de Simone
-
Ti piace la musica italiana?
-
Un nuovo film italiano: L'immensità
-
La nuova stagione di Skam Italia
-
Presentarsi in italiano
-
Il lessico di Halloween in italiano
-
Villa Farnesina - Un estratto del webinar in italiano su Roma Rinascimentale
-
Un documentario sulla musica italiana
-
Il cibo in italiano: un'attività lessicale
-
Un estratto del webinar su Roma Moderna
-
Il lessico del Natale in italiano
-
Il presepe di Giotto - Un estratto dal webinar di arte italiana
-
Un libro in italiano per le tue vacanze di Natale
-
Il borgo fantasma di Acherontia
-
Le otto montagne: un nuovo film italiano in sala in questi giorni
-
Il cantante italiano Tananai
-
Il Museo MAXXI a Roma
-
Nazione o nazionalità?
-
Formale o informale in italiano
-
Tutto chiede salvezza: una miniserie italiana su Netflix
-
Verbi pronominali per studenti che hanno un livello avanzato di italiano
-
L'architetta che ha progettato il MAXXI a Roma
-
Il Giardino dei Tarocchi: un estratto del webinar di arte e cultura
-
Maschile e femminile in italiano
-
Venti, un podcast e canale YouTube
-
I colori in italiano
-
Il Museo di Capodimonte a Napoli
-
Aggettivi e sinonimi in italiano: un cruciverba
-
Un gioco sul passato remoto
-
MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli
-
Che significa "mica" in italiano?
-
Letteratura italiana: La luna e i falò
-
Indovina la parola italiana: il gioco dell'impiccato
-
Qual è la differenza tra passato prossimo e imperfetto?
-
Letteratura italiana: Stagioni di Mario Rigoni Stern
-
Il verbo "Piacere" è riflessivo?
-
Come salutare in italiano
-
La differenza tra accento e apostrofo in italiano
-
Un nuovo libro da leggere in italiano: Casa d'altri
-
Webinar di arte italiana: chi è l'architetto che ha realizzato il palazzo degli Uffizi?
-
Letteratura italiana: un libro da leggere ad agosto
-
Santa Maria del Carmine a Firenze
-
Esercitati con i colori in italiano
-
Raffaella Carrà - Un estratto dal nostro webinar di cultura italiana
-
Quando si usa l’articolo prima dell’aggettivo possessivo in italiano?
-
Mai sentita così bene - Un romanzo italiano di Rossana Campo
-
Indovina la parola italiana: il gioco dell'impiccato 2
-
Un estratto dal nostro webinar sulla street art a Roma
-
Indovina la parola italiana: il gioco dell'impiccato 3
-
Qual è la differenza tra "secondo me" e "io penso che"?
-
Arte italiana: Brera a Milano
-
Un romanzo italiano di Erri De Luca
-
Webinar di arte e cultura italiana: L'Ultima Cena di Leonardo da Vinci
-
Un cruciverba sui verbi all'imperfetto
-
Indovina la parola italiana: il gioco dell'impiccato 4
-
Cruciverba in italiano: i verbi irregolari
-
Un posto magico in Italia: il Sacro Bosco di Bomarzo
-
Qual è la differenza tra "Ho bisogno di" e "Bisogna" in italiano?
-
Un podcast italiano che parla di soldi
-
La Street Art di Tor Marancia: un estratto dal nostro webinar di arte e cultura in Italia
-
Indovina la parola italiana: il gioco dell'impiccato 5
-
Venezia e la Basilica di San Marco: un estratto dal nostro webinar di arte italiana
-
Un libro italiano: Sogni e Favole
-
Parole crociate in italiano: aggettivi
-
Arte e Cultura in Italia: la Basilica dei Frari a Venezia
-
Indovina la parola italiana: il gioco dell'impiccato 6
-
Il peso della farfalla: un romanzo italiano di Erri De Luca
-
I saluti in italiano
-
Qual è la differenza in italiano tra "Ho mangiato (la mela)" e "L'ho mangiata"?
-
L'albero genealogico in italiano
-
Gli anni impossibili: un libro italiano di Romano Bilenchi
-
Indovina la parola: il gioco dell'impiccato 7
-
L'imperativo in italiano
-
Il romanzo italiano "La casa del mago" di Emanuele Trevi
-
Le radio italiane che ascoltiamo di più
-
Indovina la parola: il gioco dell'impiccato 8
-
"Il capo", un romanzo dell'autore italiano Francesco Pacifico
-
Parole crociate sui nomi di famiglia in italiano
-
Indovina la parola italiana: il gioco dell'impiccato n.9
-
Solo vera è l'estate: un romanzo di Francesco Pecoraro
-
Un cruciverba in italiano: vacanze in montagna
-
Un gioco di riordino in italiano
-
Sad Girl: un bellissimo libro dell'autrice italiana Sara Marzullo
-
Quali sono gli usi del Condizionale in italiano?
-
Come usare le parole italiane "buono", "bravo", "bene" e "bello"?
-
L'ultimo romanzo dell'autrice italiana Melissa Panarello
-
Lacci: un romanzo di Domenico Starnone
-
Indovina la parola italiana: il gioco dell'impiccato n.10
-
Un cruciverba in italiano con le parole alterate
-
Un nuovo romanzo della scrittrice italiana Simona Dolce: Il vero nome di Rosamund Fischer
-
Gioca con gli anagrammi in italiano
-
La differenza tra "dopo" e "una volta che"
-
I tempi dell'indicativo in italiano
-
Indovina la parola in italiano 11
-
Cruciverba sul passato remoto in italiano
-
Come trasformare una frase da attiva a passiva in italiano
-
Indovina la parola in italiano 12
-
Il romanzo italiano "Succede di notte"
-
Articolo + nome + aggettivo in italiano
-
Un cruciverba sui connettivi in italiano
-
Indovina la parola 13
-
Cruciverba in italiano a tema natalizio
-
Un gioco sul congiuntivo in italiano
-
Indovina la parola in italiano (14)
-
Un cruciverba a tema abbigliamento in italiano
-
Un gioco sul plurale e sul singolare in italiano
-
Un gioco sulle parole "mica" e "addirittura"
-
Indovina la parola in italiano (15)
-
Un cruciverba in italiano sul tempo libero
-
Un cruciverba in italiano su aggettivi e contrari
-
La canzone italiana "Dove si va"
-
Un estratto dal Club di lettura di LIT School
-
La cantautrice italiana Francamente
-
Un nuovo gioco per esercitarti in italiano
-
Indovina la parola in italiano (16)
-
Immagine parlante: scegli la parola giusta in italiano
-
Foto di Roma della nostra studentessa di italiano Rita
-
Cruciverba in italiano a tema "mesi dell’anno"
-
Immagine parlante: scegli la parola giusta in italiano (2)
-
Cruciverba sul "Condizionale" in italiano
-
Un'attività lessicale in italiano a tema viaggio
-
Cosa facciamo nel club di lettura di LIT School
-
Immagine parlante: scegli la parola giusta in italiano (3)
-
Indovina la parola in italiano (17)
-
Immagine parlante: scegli la parola giusta in italiano (4)
-
Indovina la parola in italiano (18)
-
Immagine parlante: scegli la parola giusta in italiano (5)
-
Le parole "mica" e "addirittura" in italiano
-
Immagine parlante: scegli la parola giusta in italiano (6)