Un ascolto autentico per una lezione di italiano livello A1
Buongiorno insegnanti di italiano!
Alberto Sordi è stato un re del cinema italiano, sempre ironico e pronto a ribattere col suo fare romano.
Nel video che vi suggeriamo oggi - dal minuto 1.13 (quando Alberto Sordi dice :”Io sono romano”) fino al minuto 5.08 - Sordi racconta la sua domenica, nello specifico il suo PRANZO della domenica.
Questo video può essere un ascolto autentico già al livello A1: lo abbiamo provato in una nostra classe di italiano e ha funzionato.
Potete procedere così:
- Far ascoltare l’audio due volte, seguito da uno scambio di informazioni tra studenti;
- Terzo ascolto e nuovo scambio di informazioni;
- Visione del video (se volete) o quarto ascolto, cambio coppie e nuovo scambio di informazioni;
- E così via fino a che gli studenti reagiscono agli ascolti con nuove informazioni.
All’ascolto può seguire un'attività lessicale sui tipi di pasta, e cioè:
- L’insegnante propone agli studenti un’immagine dei formati di pasta e una lista di nomi (penne, rigatoni, bucatini, trenette, farfalle, ruote eccetera)
- Gli studenti, a coppie, in piccoli gruppi o anche divisi in due squadre, devono abbinare il formato al nome senza l’aiuto del dizionario.
- Se il gioco è a squadre, vince la squadra che termina prima l’attività.
Che ne pensate?
Buon lavoro!
Commenti
Nessun commento presente.