Una parabola per generare il dibattito in una classe di italiano dal livello B1 in su
Buongiorno insegnanti di italiano e buon rientro al lavoro!
Come vi sentite? Siete felici di ricominciare o avete un po’ di nostalgia delle vacanze?
Noi vogliamo ripartire con un contenuto che ci dà speranza, o almeno forse sì, forse no, vedremo.
Nel video che trovate a questo link Gianluca Gotto legge una parabola che può generare un bel dibattito in una classe dal B1 in su.
Vediamo insieme come.
- L’insegnante propone il video come ascolto rilassato (anche solo fino al minuto 4.59);
- Alla fine della parte di ascolto rilassato e scambio di informazioni e ipotesi, l’insegnante mantiene un’atmosfera rilassata in classe, divide gli studenti a coppie, chiede loro di sedersi di fronte e di tenere le mani libere e di cominciare a confrontarsi, rispondendo alle seguenti domande:
- Qual è stata la tua parte preferita del video e perché?
- Cosa pensi del messaggio principale del video?
- Come ti senti dopo aver guardato il video?
- Hai mai vissuto una situazione simile a quelle descritte nel video?
- Quali suggerimenti del video pensi di poter applicare nella tua vita quotidiana?
- Come affronti solitamente le difficoltà nella tua vita?
- Pensi che il video possa essere utile a qualcuno che conosci? Perché?
- C'è stato un momento specifico del video che ti ha colpito di più?
- Sei d'accordo con il modo in cui il video suggerisce di superare i momenti difficili?
- Quali altre risorse o strategie usi per motivarti nei momenti di difficoltà?
L'insegnante può scegliere di lanciare le domande una alla volta, senza interrompere ma mostrandole sulla LIM oppure di consegnarle tutte insieme all’inizio e poi lanciare il confronto a coppie.
Che ne pensate?
Buon lavoro e buon inizio dell'anno scolastico!
Commenti
Nessun commento presente.