Cinque consigli su come trovare nuovi studenti
Trovare nuovi studenti non è facile: richiede visibilità e un lavoro costante per mantenerla.
Vediamo quali possono essere 5 modi per attirare nuovi studenti.
1. Passaparola
Sembra scontato ma non lo è. Far sapere agli studenti attuali che abbiamo tempo per altre lezioni, chiedere loro di invitare alle lezioni di gruppo amici o conoscenti interessati alla lingua italiana sono un modo per dichiararsi aperti/e a nuove lezioni.
Si può anche preparare un biglietto da visita digitale (con l’aiuto di Canva) da mostrare di tanto in tanto nelle nostre classi, chiedendo agli studenti di sentirsi liberi di condividerlo con chiunque possa apprezzarlo.
2. Piattaforme
Le piattaforme (o marketplace) online ormai sono tante: potete iscrivervi realizzando un video di presentazione, decidere che tipo di lezioni dare, quali tariffe applicare, in quali giorni e in quali orari, e aspettare che vi contattino gli studenti.
Cosa è necessario sapere:
- Bisogna avere pazienza perché è probabile che all’inizio gli studenti fatichino ad arrivare. Si può partecipare alla vita comunitaria, adeguare i prezzi, rendersi più disponibili. Aspettando sicuramente cominceranno ad arrivare studenti, feedback e, quindi, altri studenti.
- Le piattaforme trattengono una percentuale sul costo della lezione. Sì, è il prezzo da pagare, il compromesso a cui scendere per avere, però, contatti in tutto il mondo.
- Dimostrarsi attenti con gli studenti. Nei “territori” con molta offerta e molta competizione, più si curano i rapporti e le relazioni e più si ha successo.
3. Social network
Curare la propria pagina Instagram, Facebook, Twitter, TikTok e LinkedIn. Basta anche sceglierne una, quella su cui ci si sente più a proprio agio; non è necessario avere profili perfetti su ogni social network (anche perché tutto questo richiede molto lavoro, impegno e programmazione quotidiana).
Il consiglio è di cominciare con la cura di un social network, scegliendo i contatti giusti, curando le pubblicazioni, creando dei materiali da pubblicare che siano coerenti con il vostro metodo di insegnamento. Una volta che un social network vi sembra funzioni, passate pure al successivo, e così via.
4. Gruppi di expats
A proposito di social network, cercate su Facebook gruppi a tema che possano avere bisogno dei vostri servizi, per esempio i gruppi di expats. Seguiteli regolarmente e partecipate, anche qui, alla vita “comunitaria”: abbiate pazienza, dichiarate il vostro lavoro e vedrete che qualcuno verrà a chiedervi aiuto.
5. Comunità cittadina
Se online cerchiamo le comunità virtuali in cui poter offrire le nostre lezioni, offline possiamo fare la stessa cosa e proporre le nostre lezioni ad aziende, negozi, vicini di casa, strutture e associazioni della nostra città.
Buttatevi, provate e siate costanti: buona ricerca!
Commenti
Nessun commento presente.