Come impostare la prima lezione di italiano per stranieri
Come detto nei nostri corsi di formazione per insegnare italiano agli stranieri, la prima lezione in una classe individuale o di gruppo è sempre emozionante: stai per incontrare nuove persone con cui passerai del tempo, che bisogna imparare a conoscere e con cui è necessario stabilire un rapporto di fiducia.
Come preparare una lezione che sia un successo da tutti i punti di vista?
Stai cercando un corso di formazione base per insegnare italiano a stranieri per te, per la tua azienda o hai bisogno di avere un piano personalizzato? Premendo sul tasto seguente puoi trovare gli indirizzi di contatto del nostro staff per entrare a far parte del prossimo corso di formazione online per insegnanti di italiano.
Lezione individuale:
In una lezione individuale si parte in qualche modo avvantaggiati perché lo studente è uno, avrete sicuramente stabilito insieme necessità e aspettative e anche con cosa cominciare. Una prima lezione su un argomento di interesse per lo studente (un articolo su una rappresentazione teatrale, ad esempio, se lo studente è un attore), con un testo scritto da far leggere e poi ripetere, un’analisi lessicale e morfosintattica adeguata al livello può essere un buon inizio. Parlo di testo scritto perché è più controllabile di un testo orale, ma anche un ascolto su un argomento di interesse può essere d’aiuto alla prima lezione. Ancora più utile può essere presentare in classe sia un testo scritto sia orale: non conosciamo ancora il passo dello studente ed è bene avere materiale extra nel caso in cui proceda a passo spedito e si dimostri avido di informazioni. Rischioso, invece, cominciare con una canzone: non conosciamo ancora bene lo studente, non c’è ancora un rapporto con una storia e la canzone è una condivisione che l’insegnante fa una volta che la relazione è consolidata.
Da valutare con attenzione la possibilità di cominciare una lezione individuale con attività rompighiaccio o che richiedano domande personali; di nuovo, non conoscendo ancora lo studente e non avendo una relazione consolidata è meglio rimanere neutri e seguire naturalmente la natura della relazione: ci sono tanti studenti che non amano parlare di sé o che vogliono che la lezione di italiano rimanga uno spazio fuori dalle loro dinamiche quotidiane.
Una prima lezione individuale di livello principiante richiede la preparazione di materiale di base:
- le domande da memorizzare (Che significa? Come si dice in italiano…? Puoi ripetere? Come, scusa?, eccetera) utili per stabilire subito una conversazione in italiano. Online può essere utile preparare dei giochi come l’impiccato su queste domande: i giochi aiutano a ripetere e ripetere in maniera avvincente;
- l’alfabeto e i numeri; anche qui può essere utile avere nel proprio repertorio delle attività “in movimento” per aiutare a memorizzare e a ripetere giocando sia l’alfabeto sia i numeri; il movimento si può ricreare anche online: lo studente non è incollato alla sedia, valutiamo la possibilità di fargli muovere le braccia o di farlo alzare e sedere di nuovo per gioco.
- la presentazione in italiano; un role play, una ricostruzione di conversazione, un mini dialogo da ascoltare e riprodurre, qualsiasi cosa che permetta allo studente, a fine lezione, di sperimentare che può presentarsi in italiano. Dà molta soddisfazione finire la prima classe e avere la percezione di saper già fare qualcosa in lingua e di non andare via solo con liste di numeri, parole e lettere senza un ordine. Si possono inoltre svolgere attività come quelle raccolte nella pagina con gli esercizi e corsi per imparare italiano online.
Lezione di gruppo:
La lezione di gruppo può cominciare con un’attività rompighiaccio, che permetta agli studenti di conoscersi e che lasci spazio alle loro curiosità verso i compagni. Soprattutto in una classe online, ognuno è curioso di sapere dove vive il proprio compagno, che vita fa, perché studia italiano. E la relazione che c’è tra compagni di classe è diversa da quella studente/insegnante: gli studenti si percepiscono allo stesso livello, la classe di gruppo è anche un’occasione per fare nuove amicizie quindi lo studente è più disponibile ad aprirsi con un compagno. Funzionano bene le attività rompighiaccio a coppie (anche sfruttando le stanze virtuali) in cui gli studenti a coppie, appunto, si fanno domande, scoprono notizie del compagno che poi riporteranno alla classe in plenum. Solo una precisazione: è importante dire prima dell’inizio dell’attività che tutto quello che verrà detto tra le coppie potrà poi essere riportato in classe. Dopo questa prima parte si può procedere con un testo scritto e un’analisi, o un testo orale e un’analisi o entrambi se si ha il tempo.
Una prima lezione di livello principiante per me parte sempre con un’attività per presentarsi; non mi piace fare le presentazioni ognuno nella propria lingua o in inglese se tutti lo parlano, quindi preferisco partire subito con una ricostruzione di conversazione e poi un role play grazie ai quali, dopo 30 o 40 minuti, tutti sono in grado di presentarsi in italiano. L’effetto è carino: gli studenti non si aspettano all’inizio di entrare subito a capofitto nella lezione e mi guardano un po’ male (“Ma come, non ci ha detto neanche il nome e già comincia la lezione?”) ma poi capiscono il senso e si lasciano trascinare.
Per trovare idee su attività da presentare in classe, segui il blog del nostro sito dove settimanalmente vengono pubblicate attività didattiche; se invece vuoi un’idea più completa su come preparare una lezione online segui il nostro corso di formazione per insegnare italiano agli stranieri online: ti mostrerà alcune classi online, ti aiuterà a reperire materiale didattico online e ti aiuterà a costruire una lezione da presentare online.
Richiedi informazioni sul corso di formazione per insegnare italiano agli stranieri
Compila il modulo per informazioni sui nostri corsi! Per gli studenti alla ricerca di un percorso guidato all' apprendimento dell'italiano sono fortemente consigliate le nostre lezioni e i nostri corsi di italiano online!
Voglio imparare la lingua italiano
Rispondi
Voglio imparare la lingua italiano
Rispondi