Produzione orale per classi di italiano dal B1 in su: le micro-case
Buongiorno insegnanti di italiano!
Eccoci al nostro appuntamento con l’attività di produzione orale.
Nell’articolo che trovate a questo link si parla di micro-case, argomento che può generare un bel dibattito in una classe di italiano dal B1 in su. Vediamo insieme come:
- L’insegnante propone l’articolo come lettura rapida;
- Alla fine della parte di lettura e scambio di informazioni e ipotesi, l’insegnante mantiene un’atmosfera rilassata in classe, divide gli studenti a coppie, chiede loro di sedersi di fronte, di tenere le mani libere e di cominciare a confrontarsi, rispondendo alle seguenti domande:
- Che cosa si intende per “micro casa”? Quali sono, secondo te, i principali vantaggi e svantaggi di vivere in uno spazio così piccolo?
- Nel tuo Paese o nella tua cultura, è diffusa l’idea di vivere in modo minimalista o si tende ad accumulare oggetti e spazio?
- Secondo l’articolo, le micro case promuovono la sostenibilità. In che modo ridurre lo spazio abitativo può avere un impatto positivo sull’ambiente?
- Ti piacerebbe vivere in una micro casa per un periodo della tua vita? Perché sì o perché no? In quale fase della vita potrebbe essere più adatta?
- L’articolo parla anche di un “ritorno all’essenziale”. Cosa significa per te vivere in modo essenziale? Potresti farlo nella tua vita quotidiana?
- Negli ultimi anni molti scelgono di vivere in micro case mobili, come van o tiny house su ruote. Cosa pensi di questa tendenza?
- Se dovessi progettare una micro casa ideale, quali elementi non potrebbero assolutamente mancare? Come la organizzeresti?
Che ne pensate?
Buon lavoro!
Commenti
Nessun commento presente.


