Un'attività di produzione orale per livelli di italiano dal B1 in su: il significato dei colori
Buongiorno insegnanti di italiano!
Eccoci con una nuova attività di produzione orale.
Nel video che trovate a questo link si parla del significato dei colori, argomento che può generare un bel dibattito in una classe di italiano dal B1 in su.
Vediamo insieme come.
- L’insegnante propone il video o una parte di esso come ascolto rilassato;
- Alla fine della parte di ascolto rilassato e scambio di informazioni e ipotesi, l’insegnante mantiene un’atmosfera rilassata in classe, divide gli studenti a coppie, chiede loro di sedersi di fronte e di tenere le mani libere e di cominciare a confrontarsi, rispondendo alle seguenti domande:
- 1. Qual è il tuo colore preferito e perché pensi che ti attragga così tanto?
- 2. Cosa pensi del fatto che i colori possano influenzare il nostro umore? Hai mai notato questo effetto su di te?
- 3. Quali colori ti fanno sentire più rilassato o calmo e quali ti danno energia?
- 4. Hai mai scelto i colori dei tuoi vestiti in base all'umore o alle emozioni del momento?
- 5. Come pensi che i colori possano influenzare il modo in cui percepiamo gli ambienti, come una stanza o un ufficio?
- 6. Quali colori associ alla felicità e quali alla tristezza?
- 7. Nella pubblicità o nel design, quali colori pensi siano più efficaci per catturare l'attenzione o trasmettere un messaggio?
- 8. Credi che la scelta dei colori possa avere un impatto sulle decisioni di acquisto?
- 9. In che modo pensi che le diverse culture interpretino il significato dei colori in modo differente?
- 10. Hai mai provato a cambiare i colori intorno a te (ad esempio in casa) per vedere se influenzano il tuo stato d’animo?
L'insegnante può scegliere di lanciare le domande una alla volta, senza interrompere ma mostrandole sulla LIM oppure di consegnarle tutte insieme all’inizio e poi lanciare il confronto a coppie.
Che ne pensate?
Buon lavoro!
Commenti
Nessun commento presente.