Un ascolto A2/B1 per studenti di italiano che vengono dagli Stati Uniti
Buongiorno insegnanti di italiano!
Se, come noi, avete anche voi molti studenti statunitensi, questo ascolto per una classe di livello A2/B1 fa per voi.
Nell’intervista - dal minuto 31.10 fino al minuto 36.40 - Frank Matano parla della sua esperienza di due anni in un liceo del Rhode Island.
Questo pezzo di audio può essere usato in classe in questo modo:
- l’insegnante propone l’audio come ascolto autentico e lo fa ascoltare due volte;
- scambio di informazioni a coppie o in piccoli gruppi;
- terzo ascolto e nuovo scambio di informazioni;
- quarto ascolto, cambio coppie e di nuovo scambio di informazioni. E così via.
All’ascolto rilassato può seguire un’attività di ascolto analitico in questo modo:
- l’insegnante chiedi agli studenti di ascoltare, con foglio e penna davanti;
- l’istruzione è questa”Ogni volta che sentite un verbo all’imperfetto, scrivetelo sul foglio”;
- gli studenti possono chiedere di riascoltare;
- a fine attività c’è un confronto tra studenti sui verbi scritti.
Che ne pensate?
Commenti
Nessun commento presente.