Un ascolto per una classe di italiano di livello B2 (argomento: il carcere)
Buongiorno insegnanti di italiano!
In questa interessante intervista di Gianluca Gazzoli (che potete trovare a questo link), Daria Bignardi parla del carcere e dell’ambiente delle prigioni.
Dal minuto 18.05 fino al minuto 23.05 (5 minuti in tutto) l’audio si presta per un ascolto rilassato a una classe di livello B2.
Ecco come procedere:
- L’insegnante prepara la classe chiedendo di eliminare penne e quaderni e di chiudere gli occhi.
- L’insegnante condivide lo schermo (con l’audio), spegne telecamera e proprio audio e avvia l’ascolto. Fa ascoltare due volte.
- A fine ascolto l’insegnante interrompe la condivisione e chiede agli studenti di scambiarsi informazioni (rimanendo con lo schermo spento).
- L’insegnante fa riascoltare una terza volta.
- A fine ascolto l’insegnante interrompe la condivisione e chiede di nuovo agli studenti di scambiarsi informazioni (rimanendo con lo schermo spento). Così, alternando ascolti e scambi di informazioni, fino alla fine dell’attività.
- L’insegnante può procedere con un’attività lessicale.
Che ne pensate? Buon ascolto!
Commenti
Nessun commento presente.