Attività di produzione orale per classi di italiano dal B1 in su
Buongiorno insegnanti di italiano!
Eccoci al nostro appuntamento con l’attività di produzione orale.
Nell’articolo che trovate a questo link si parla della parità di genere nelle fiabe, argomento che può generare un bel dibattito in una classe di italiano dal B1 in su.
Vediamo insieme come:
- L’insegnante propone l’articolo come lettura rapida;
- Alla fine della parte di lettura e scambio di informazioni e ipotesi, l’insegnante mantiene un’atmosfera rilassata in classe, divide gli studenti a coppie, chiede loro di sedersi di fronte, di tenere le mani libere e di cominciare a confrontarsi, rispondendo alle seguenti domande:
- Quand'è l’ultima volta che hai letto una fiaba?
- Come erano le fiabe nella tua infanzia? Te ne ricordi una?
- Pensa ad alcune fiabe tradizionali del tuo paese: c’erano personaggi o situazioni stereotipati?
- Trovi positivi i cambiamenti di questa nuova narrativa per bambini? Perché?
- Quale di queste copertine ti piace di più e perché? Quale di questi libri leggeresti a un bambino/a?
- A partire da quale età secondo te è importante sensibilizzare sulla parità di genere?
- Quali altre iniziative ti vengono in mente per sensibilizzare i bambini sulla parità di genere?
- Quale storia inventeresti per andare oltre gli stereotipi di genere? Inventa una fiaba con un tuo compagno: create personaggi, luoghi e avventure.
L'insegnante può scegliere di lanciare le domande una alla volta, senza interrompere ma mostrandole sulla LIM oppure di consegnarle tutte insieme all’inizio e poi lanciare il confronto a coppie.
Che ne pensate?
Buon lavoro!
Commenti
Nessun commento presente.


