Un ascolto per una lezione di italiano dal livello B1 in su
Buongiorno insegnanti di italiano!
Prendiamo spunto, di nuovo, da un’intervista di Gianluca Gazzoli per proporvi un’altra attività di ascolto da fare in classe, anche dal livello B1.
Questa volta l’intervistato è Gianluca Torre, mediatore immobiliare di Milano. Nell’estratto che vi proponiamo, dal minuto 1h11’ circa fino al minuto 1h16’, Gianluca racconta le caratteristiche più strane che ha trovato in alcune case e le richieste più assurde dei suoi clienti.
Ecco come procedere:
- L’insegnante prepara la classe chiedendo di eliminare penne e quaderni e di chiudere gli occhi;
- L’insegnante condivide lo schermo (con l’audio), spegne telecamera e proprio audio e avvia l’ascolto. Fa ascoltare due volte;
- A fine ascolto l’insegnante interrompe la condivisione e chiede agli studenti di scambiarsi informazioni (rimanendo con lo schermo spento);
- L’insegnante fa riascoltare una terza volta;
- A fine ascolto l’insegnante interrompe la condivisione e chiede di nuovo agli studenti di scambiarsi informazioni (rimanendo con lo schermo spento). Così, alternando ascolti e scambi di informazioni, fino alla fine dell’attività;
- L’insegnante può procedere con un’attività lessicale.
Che ne pensate? Buon ascolto!
Commenti
Nessun commento presente.